Pipi e patati è uno dei secondi piatti che più rappresenta la tradizione culinaria calabrese, e oggi vi sveleremo l’antica ricetta tradizionale calabrese di questo piatto delizioso e completo spesso servito come antipasto o secondo piatto ed immancabile soprattutto durante il pranzo domenicale o le ricorrenze festive.
Deliziosa, lontana dal concetto di light e amata da grandi e piccini: ‘pipi e patati’ è una delle ricette calabresi più antica e spesso viene arricchita anche con dei tocchi di salsiccia di suino fresco. Peperoni e patate, in dialetto calabrese ‘Pipi e patati’, è una portata ottima da servire come contorno e si sposa perfettamente con piatti a base di carne, Questa ricetta anticamente era un piatto povero, ma ad oggi è possibile trovare questo contorno all’interno di ogni menù dei vari ristoranti che propongono piatti tipici calabresi.
Pipi e patati: la ricetta di un ‘piatto povero’ calabrese
Ingredienti
2 Peperoni rossi
1 Peperone verde
4 Patate
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Origano (opzionale)
q.b Sale
1 Peperoncino
Preparazione
Per preparare i peperoni e patate, per prima cosa sbucciate e lavate molto bene le patate quindi tagliatele a tocchetti e mettetele in ammollo in acqua corrente fredda.
Lavate, asciugate ed eliminate il picciolo ai peperoni, poi tagliateli a strisce più o meno di 1 cm di spessore.
In una larga padella scaldate abbondante olio extravergine di oliva e friggete le patate.
Quando saranno dorate e tenere, scolatele con un mestolo forato e mettetele da parte.
Nello stesso olio friggete i peperoni fino non diventeranno morbidi.
Eliminate l’olio in eccesso, aggiungete le patate ai peperoni e mescolateli.
Aggiungete sale, peperoncino tritato, origano secco e continuate la cottura per qualche minuto.