Il pesto di fave, conosciuto anche con il nome di ‘Pestun de fave’ o ‘Marò, ha origini antichissime e in passato veniva utilizzato principalmente per insaporire il pane secco. Il pesto di fave è un’ottima alternativa per servire le fave e condire gustosi primi piatti o realizzare sfiziosi crostini. Scopriamo come realizzare il pesto di fave.
Pesto di fave: ingredienti e procedimento
il pesto di fave si realizza rigorosamente con le fave fresche, ingrediente principe di questa ricetta. Questo pesto dal sapore delicato è ottimo per condire la pasta, per accompagnare secondi piatti a base di carne.
Fave fresche 150 g
Pecorino 75 g
Olio extravergine d’oliva 70 ml
Aglio 1 spicchio
Menta 4 foglie
Procedimento
Sgranate le fave, privatele della buccia esterna più dura e rimuovete la pellicina che le riveste.
Versate le fave in un mixer e unite lo spicchio di aglio intero sbucciato, il formaggio grattugiato, le foglie di menta e l’olio a filo. Frullate il tutto ad intermittenza, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo
Trasferite in una ciotola il pesto di fave ottenuto e se non lo utilizzate subito copritelo con pellicola trasparente, oppure con l’olio extravergine d’oliva.
Utilizzatelo per condire gustosi primi piatti, crostini o secondi piatti a base di carne.