Home / Calabria / Pesto alla calabrese: tutto il buono del sud

Pesto alla calabrese: tutto il buono del sud

Il pesto alla calabrese, totalmente differente dal pesto alla genovese, è una salsa dal colore rosso chiaro a base di pomodori, peperoni e ricotta, leggermente piccante e decisamente aromatica.

La ricetta è stata elaborata partendo da ingredienti del territorio calabrese, che mescolati danno vita ad un sugo profumato e saporito ottimo per condire soprattutto d’estate un buon piatto di “Fileja” o gnocchi di patate, ma anche classici spaghetti.

Le varianti del pesto alla calabrese sono davvero tante: c’è chi ci aggiunge le melanzane o la Nduja, qualcun altro ha osato con il pecorino e il basilico.

Il segreto per realizzare un buon pesto alla calabrese? Semplice!  Scegliere ingredienti di ottima qualità, pomodori sodi ma maturi, peperoni rossi e l’immancabile Cipolla Rossa di Tropea intensa e delicata al tempo stesso. Il pesto alla calabrese può essere preparato in abbondanza e congelato in monoporzioni, così da poterlo guastare in qualsiasi momento dell’anno.

Per realizzare il ‘Pesto alla calabrese’

Ingredienti:

  • 4 – 5 Pomodori di medie dimensioni
  • 2 Peperoni rossi
  •  1 Cipolla di Tropea
  • 250 gr Ricotta
  • 100 gr Pecorino
  • 1 Peperoncino
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento

  1. Lavare e affettare le verdure grossolanamente
  2. Sbucciare e affettare la cipolla, successivamente farla soffriggere in una padella con il fondo ricoperto d’olio d’oliva.
  3. Aggiungere i pomodori e i peperoni e lasciare cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata.
  4. Frullare le verdure con un frullatore ad immersione sino ad ottenere una salsa liscia e omogenea, successivamente unire la ricotta e mescolare energicamente. 4
  5. Aggiungere il pecorino, il peperoncino e regolare di sale e pepe.