Quando il Pesce spada, una delle tipologie di pesce più amate e soprattutto più acquistate al sud nel periodo estivo, incontra i sapori i profumi e gli odori della Sicilia, nasce una ricetta gustosissima e facile da realizzare, ottima variante del classico pesce spada grigliato: il “Pesce spada alla palermitana”.
Il pesce spada alla palermitana è u piatto che appartiene alla cultura enogastronomica siciliana, che soprattutto negli ultimi anni è riuscito ad inserirsi tra i piatti più richiesti anche in Calabria, Puglia e Basilicata. La particolarità della ricetta riguarda proprio la panatura, croccante e saporita che realizzata secondo la tradizionale ricetta si rivelerà un vero e proprio viaggio sensoriale in Sicilia.
Croccante fuori e morbido dentro, il Pesce spada alla palermitana è un piatto, come si comprende già dalla denominazione, che nasce a Palermo, creato come variante delle solite ricette a base di pesce spada proposte, ed amato oltre che dai buongustai anche dai bambini.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette di pesce spada fresco
- Pangrattato q.b.
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Un pizzico di peperoncino
- Olio extra vergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
Procedimento:
- Schiacciare lo spicchio d’aglio senza sbucciarlo e farlo rosolare in 5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva per qualche minuto. Successivamente spegnere il fuoco ed aggiungere il pangrattato, il prezzemolo ed il peperoncino.
- Preparare un’emulsione con sale ed olio extra vergine d’oliva e spennellare le fette di pesce spada su entrambi i lati, poi passare nella panatura preparata in precedenza.
- Arrostire il pesce spada alla palermitana in una padella antiaderente a fiamma medio-alta per circa 3-4 minuti per lato.
Servire caldo con insalata verde e qualche fetta di limone.
I consigli di StrillEat
- Per rendere la panatura più gustosa e dare un pizzico di Sicilia in più alla ricetta, si potrebbe aggiungere durante la preparazione della panatura un mix di uvetta, pinoli e pistacchi tritati e qualche cubetto di ciliegino.
- Se gradite un panatura maggiormente croccante, potreste sostituire il pangrattato con la farina di mais, in questo modo la ricetta risulterebbe adatta anche ai celiaci.
- Per ottenere un pesce spada alla palermitana croccante e morbido, e preservarne la sua leggerezza potete optare per la cottura al forno, su carta forno e senza aggiunta di grassi.