Ottimi da gustare come secondo piatto, ricchi e gustosi: i pipi chini o peperoni ripieni sono sicuramente uno dei simboli della cucina calabrese.
I pipi chini o peperoni ripieni come altre ricette tradizionali conoscono diverse varianti, tutte con un elemento in comune, la bontà. I peperoni ripieni, sono un secondo piatto amato da grandi e piccini che si realizza in poco tempo e con pochi ingredienti, ma soprattutto genuino e irresistibile. Scopriamo come realizzare i peperoni ripieni.
Ingredienti
6 Peperoni (preferibilmente rotondi)
Alici sott’olio
Capperi
1 Spicchio di Aglio
1 Ciuffetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva Q.B.
Sale
Peperoncino Q.B.
Parmigiano
Pangrattato Q.B.
Procedimento:
Lavate i peperoni, asciugateli e tagliate la calotta superiore. Privateli dei semini e dei filamenti interni.
Preparate l’impasto: in una ciotola mescolate pangrattato, alicette sminuzzate, prezzemolo tagliato finemente, capperi dissalati, il sale, il peperoncino, parmigiano, olio e spicchio di aglio sminuzzato. La mollica non dovrà risultare secca, bensì leggermente umida.
Riempite i vostri peperoni con l’impasto ottenuto.
Metteteli in una pirofila, condite con un filo di olio e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50.
Peperoni ripieni: i Consigli di StrillEat
Per ottenere dei peperoni ripieni più gustosi, potete aggiungere al vostro ripieno provola, caciocavallo o qualche tipologia di salume come ad esempio il prosciutto cotto.
In alcune zone della Calabria, il ripieno non è realizzato con del pangrattato bensì con della mollica di pane.
I peperoni ripieni possono essere anche cotti in padella, con l’aggiunta di sottili fette di cipolla di tropea o sottili fette di patate.
Per ottenere un ripieno più saporito potete sostituire il parmigiano con del pecorino.