Home / Calabria / Primo piano / Peperoncino, un toccasana per cuore e cervello: scopriamo perchè

Peperoncino, un toccasana per cuore e cervello: scopriamo perchè

Il peperoncino è ricco di proprietà benefiche e Il suo consumo frequente, come risaputo, riduce il rischio di morte per cause cardiovascolari. Il peperoncino è un vero e proprio scrigno di virtù, scopriamo i suoi effetti benefici.

Il peperoncino è un vero toccasana per la salute di cuore e cervello: aiuta a perdere peso nell’ambito di una dieta dimagrante ed è alleato del nostro cuore. Oltre a essere ritenuto da molti un piacere per il palato, il peperoncino può essere considerato una valida opportunità per proteggere la salute cardiovascolare.

Il regolare consumo di peperoncino, come emerso da alcuni studi recenti, può essere considerato benefico per la nostra salute: a prescindere dai molteplici usi che se ne fa in cucina, da tempo ormai la bacca è finita sotto la lente di ingrandimento di diversi specialisti, e secondo quanto emerso da diversi studi pubblicati, il peperoncino avrebbe un’azione antibatterica e vasodilatrice e contribuirebbe a tenere sotto controllo i valori del colesterolo e della pressione sanguigna.

Sulla base delle conclusioni di uno studio pubblicato nel 2017 sull’International Journal of Food Sciences and Nutrition, il peperoncino sarebbe un elemento di cui non privarsi mai nel corso di una dieta dimagrante grazie al suo potenziale effetto positivo sul metabolismo, oltretutto è ricco di vitamina C, carotenoidi, e polifenoli

Seppur dotato di molteplici proprietà benefiche, il peperoncino deve però essere evitato in alcuni casi come ad esempio: reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile, sindrome emorroidaria, ulcera gastrica e malattie infiammatorie intestinali in fase acuta.