Il peperoncino calabrese, oro rosso di Calabria e vanto di questa regione, è da sempre uno dei simboli della Calabria e nella stessa regione è possibile trovarne in commercio diverse varietà.
In Calabria il peperoncino rappresenta una vera e propria arte, infatti è possibile trovarlo fresco, secco, macinato, sott’olio ecc. Il peperoncino allieta e colora i nostri piatti ed è molto usato per insaporire cibi e soddisfare il palato con il suo gusto aromatico e piccante, ma è anche ricco di proprietà nutritive.
Peperoncino calabrese: proprietà nutritive
Perché il peperoncino è piccante? Alla base della piccantezza del peperoncino, c’è ‘l’alcaloide capsaicina’ che insieme ai capsaicinoidi dà la sensazione di “bruciore”. La capsaicina può provocare anche dolore e infiammazioni se consumata in abbondanza, ma ha anche effetti antibatterici, motivo per cui i cibi cotti col peperoncino possono essere conservati più a lungo.
Il peperoncino è ricco di vitamina C e ha un ottimo potere antiossidante, infatti anticamente veniva usato per curare raffreddori, sinusiti e bronchiti. Secondo alcuni studi, la piccantezza del peperoncino favorisce la digestione, in quanto la capsaicina aumenta la secrezione di muco e di succhi gastrici. Il peperoncino ha anche proprietà antidolorifiche, infatti è ottimo per contrastare artriti e neuropatie
Tra gli altri effetti benefici del peperoncino, non possiamo non citare il suo tanto decantato potere afrodisiaco e la sua ricchezza di vitamina E, identificata come la vitamina della fecondità e della potenza sessuale.