Degustazioni, mostre e appuntamenti musicali: la sagra della
Castagna – Festa d’Autunno 2017, a ingresso libero, entra nel vivo
L’appuntamento, giunto alla ventiseiesima edizione, è organizzato dalla Pro Loco di Pentone, in collaborazione con il Comune e il patrocinio dell’Unpli. Ieri le attività didattiche, a cura dell’associazione Gaia, hanno coinvolto i bambini, oggi il gruppo trekking di S.Elia/Pentone ha affrontato il percorso attraverso i castani secolari della campagna pentonese. Domani, dalle ore 15, presso Corso de Laurenzi, si aprono la mostra-mercato dell’artigianato
calabrese e le degustazioni dei prodotti tipici, con i dolci d’autunno e a base di castagna, le caldarroste, le castagne bollite, per citare alcune specialità. Tra le altre iniziative, alle ore 16.00, presso il Monumento dei Caduti, si terrà la cerimonia ‘Un albero per ogni nato’. Alle 17.00, la sfilata del gruppo folkloristico Sersale Taranta con le
Pacchiane Calabresi e omaggio floreale alla Madonna Delle Grazie. Alle ore 17.30, comincia lo spettacolo musicale, presentato da Giulio Greco. Tra gli altri, ci saranno Mimmo Mancino, Tonino Lamanna, Francesco Citriniti e Pino Pascazio. Alle 19.00 si continua con ‘Musica e Tradizioni’: si potrà assistere alle esibizioni di Salvatore Tino
(organetto), Roberto Alongi (lira Calabrese e tastiera), Marianna Pacicco (Voce e tamburello). Presso la sede della Pro Loco di Pentone, è possibile visitare il Museo della Civiltà contadina, la mostra delle macchine del mondo contadino a cura di Gariano (Marcellinara), la mostra di fotografia di Pentone.