Home / Calabria / “Patate ‘mpacchiuse”, cibo calabrese del buon umore

“Patate ‘mpacchiuse”, cibo calabrese del buon umore

Hanno tutto il profumo della Sila, un colore giallo oro ed un cuore delicatissimo circondato da una crosticina fragrante e deliziosa: sono le “Patate ‘Mpacchiuse”, secondo piatto tipico cosentino realizzato spesso anche come antipasto, contorno o condimento per la pizza. La particolarità? Per cucinare questo piatto, l’ingrediente fondamentale è uno: la patata della Sila.

Oggi come oggi, la patata della Sila ben diversa dalle tipiche patate che si trovano in commercio, possiede il marchio IGP e viene prodotta esclusivamente nei comuni di: Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Celico, Colosimi, Longobucco, Parenti, Pedace, Rogliano, San Giovanni in Fiore, Serra Pedace, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, in provincia di Cosenza ed i comuni di Albi, Carlopoli, Cicala, Conflenti, Decollatura, Magisano, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Serrastretta, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli, Taverna in provincia di Catanzaro. Questi comuni delimitano naturalmente l’Altopiano della Sila, dove la natura dei terreni e le caratteristiche climatiche permettono di ottenere questo prodotto ottimale.

Il piatto povero..ma ricco!

Le patate ‘mpacchiuse sono un piatto povero della cucina tipica calabrese ma prezioso. Il loro nome non è una casualità, bensì deriva dal fatto che a fine cottura risultano appiccicate una all’altra, ‘mpacchiuse appunto in dialetto. Scopriamo come realizzare questo piatto tipicamente calabrese.

Ingredienti

  • 4 grosse patate silane
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio, sale quanto basta
  • peperoncino

Preparazione

  1. Lavate le patate della Sila, sbucciatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili, circa mezzo centimetro.
  2. In una padella capiente versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fatevi dorare lo spicchio d’aglio. Eliminate l’aglio ed aggiungete nella padella le patate, aggiustate di sale e, se volete, aggiungete anche del peperoncino piccante, mescolate e coprite la padella col coperchio.
  3. Mescolate le patate in modo da amalgamarle e dopo pochi minuti giratele dal lato non cotto, ricoprite e fate cuocere ancora.

Le patate ‘mpacchiuse saranno pronte quando saranno appiccicate tra di loro e ben dorate su tutti i lati. Bisogna, quindi, controllare di tanto in tanto la cottura e girarle non troppo spesso, per evitare che si rompano. Scolate le patate dall’olio e servitele ben calde, accompagnandole con un buon bicchiere di vino rosso calabrese.

Una variante prevede l’aggiunta di funghi silani, cipolla rossa di Tropea, peperoni a listarelle oppure una spolverata di caciocavallo silano.