Alzi il dito chi, vivendo tra Reggio Calabria e la sua provincia, non ha mai assaggiato un dolce firmato Scutellà. Torte, paste, panettoni e soprattutto il torrone diventato oramai un simbolo dell’azienda di Delianuova. La cura dei particolari è maniacale, figlia di una passione che si tramanda da decenni. “Già adesso, con mesi di anticipo, siamo alla ricerca delle mandorle che raccoglieremo nei prossimi mesi. In Italia abbiamo una mandorla eccezionale, soprattutto in Sicilia e Puglia. La nostra Calabria invece eccelle soprattutto come agrumi, indispensabili per dare ai dolci quelle essenze e aromi inimitabili”, spiega Rocco Scutellà jr, che da qualche anno dà la continuità della tradizione familiare.
Dopo oltre 80 anni di storia, Rocco ha avviato insieme al fratello Giovanni la preziosa eredità familiare verso la quarta generazione di maestri pasticceri, con l’apertura dei nuovi e raffinati locali in Delianuova. L’Antica Pasticceria Artigianale Scutellà infatti ha iniziato a sfornare le sue prime rinomate dolcezze nell’agosto del 1930 ad opera del giovane Rocco che aveva preso le prime lezioni nella bottega di Don Nicola Scutellà ed affinato le doti artistiche nella scuola del Maestro Moscatello.
Entrato a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri nel 2014, Rocco guarda al futuro coniugando ciò che è genuino e sano con l’innovazione. “Noi puntiamo sempre all’eccellenza, e questo viene apprezzato dai nostri clienti. E’ importante inoltre la presenza ad eventi e fiere di livello internazionale, questo ci permette di crescere e mantenere la qualità che vogliamo dare ai nostri prodotti. Selezione rigorosa delle materie prime, impegno e passione. Da più di 80 anni -racconta con orgoglio ai microfoni di Strill-la nostra missione non è mai cambiata”.
Nei giorni scorsi, la pasticceria Scutellà ha fatto parte delle 14 imprese locali che con obiettivo internalizzazione ha dato vita ad un nuovo progetto. L’intenzione è quella di costruire un ponte gastronomico con la Svizzera, estendo poi il concetto ad altre nazioni: “Abbiamo l’occasione di valorizzare le nostre risorse, la Calabria esprime una ricchezza formidabile -assicura Rocco Scutellà jr- che viene valorizzata soltanto in parte. Per noi piccoli artigiani, avere la possibilità di guardare all’Europa è un qualcosa che ci stimola e rende orgogliosi allo stesso tempo. Si possono cosi creare percorsi virtuosi, che daranno la possibilità alle nostre aziende di crescere e farci conoscere al di fuori dei confini nazionali”.
DELIANUOVA
Via Roma, 19
Tel. 0966.963280 dalle 06:30 alle 13:00 dalle 14:30 alle 20:30
REGGIO CALABRIAVia De Nava, 40/I
Tel. 0965.810161dalle 09:00 alle 13:00dalle 16:30 alle 20:00