Il panorama culinario calabrese è molto vasto e ricco di ricette che spaziano dallìantipasto al dessert. Tra i primi piatti calabresi più famosi vi è la Pasta china, una tipologia di pasta ‘ripiena’ che solitamente viene servita durante i pranzi domenicali o festivi. Per rendere questo piatto ricco e nutriente, le nonne e le mamme calabresi aggiungono un’abbondante quantità di caciocavallo silano dop e la Soppressata di Calabria Dop che, insieme alle polpettine di carne macinata e al sugo costituiscono il condimento della pasta.
Pasta china alla calabrese
Ingredienti:
500 g di rigatoni
per le polpettine
300 g di carne macinata
2 uova
200 g di pane raffermo
formaggio pecorino
sale
Per il sugo
800 g di passata di pomodoro
cipolla
olio extravergine d’oliva
Per il ripieno
300 g di caciocavallo silano D.O.P
2 uova sode
150 g di pecorino
300 g di soppressata di Calabria
Preparazione:
Iniziamo realizzando le polpettine di carne: unire 300 g di carne macinata, 2 uova, 200 g di pane raffermo, formaggio pecorino, un pizzico di sale. Mescolare bene per ottenere un composto omogeneo, poi formare delle polpettine minuscole.
Prepariamo il sugo: in una padella capiente fare soffriggere la cipolla con l’olio d’oliva per qualche minuto e aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e dopo circa 5 minuti unite delicatamente le polpettine. Lasciar cuocere per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo preparare il cosiddetto “ripieno”, che servirà per condire la pasta: tagliare a dadini il caciocavallo D.O.P., la soppressata di Calabria e le uova sode.
Lessate i rigatoni mantenendo una cottura ‘al dente’
In una pirofila da forno stendere uno strato spesso di pomodoro con qualche polpettina, sistemare uno strato di pasta lessata e aggiungere una parte di caciocavallo silano D.O.P., soppressata, uovo e pecorino. Ripetere la stessa operazione terminando con uno strato spesso di pomodoro e polpettine.
Cuocere a 180 gradi, in forno preriscaldato, per 20 minuti