Il pane di castagne, in Calabria denominato “u pani e castagni”, è una ricetta antichissima della tradizione contadine calabrese che solitamente veniva realizzata con il primo raccolto di castagne. Anticamente questa ricetta veniva preparata o con la farina ottenuta dalle castagne o con una purea ottenuta dalle castagne bollite ed era una ricetta appartenente alla cucina povera calabrese realizzata soprattutto dalle famiglie che non potevano permettersi di acquistare il grano.
Pane di castagne: ingredienti e procedimento
500 g. Farina di castagne
200 g. Farina 0
12 g. Lievito di birra fresco
1 cucchiaio di Miele
Sale
300 ml Acqua
50 ml Latte
Procedimento
Sciogliere il lievito di birra e un cucchiaio di farina in un bicchiere di latte tiepido.
Miscelare in una ciotola la farina di castagne con la farina 0 e aggiungere il latte con il lievito e il miele.
Amalgamare aggiungendo gradualmente l’acqua, poi salare e impastare sino ad ottenere un impasto compatto.
Fare lievitare sino al raddoppio.
Disporre un foglio di carta forno sulla teglia, formare i paninelli o un’unica pagnotta, coprire e fare lievitare per due ore.
Infornare a 180° per 25 minuti con forno statico