Home / Basilicata / Pane di Matera IGP: eccellenza lucana inimitabile

Pane di Matera IGP: eccellenza lucana inimitabile

Il pane di Matera, per le sue molteplici proprietà e per la sua particolare bontà rientra tra i prodotti tipici materani d’onore.

Simbolo da secoli della Città dei Sassi, questo prodotto targato IGP (Indicazione geografica protetta) racchiude in sé nel migliore dei modi i prodotti che la Basilicata può offrire: dalla purezza dell’acqua di sorgente al grano lucano di qualità fino al giusto e preciso metodo di cottura che conferisce la tipica croccantezza della crosta esterna del pane e la sofficità della mollica interna.

In antichità Il pane rappresentava l’elemento centrale su cui si basava l’alimentazione del territorio. La sua produzione rappresentava un vero e proprio rito, suddiviso in diverse fasi: il recupero del lievito madre e la formazione dell’impasto che lievitava in un recipiente rigorosamente d’argilla.

Replicare la ricetta del pane di Matera non è semplice, questo proprio perché l’impiego di ingredienti tradizionalmente materani conferiscono a questa tipologia di pane la sua bontà, la sua forma, e la sua croccantezza, peculiarità uniche ed inimitabili.

La storia narra che….

A Matera, con i resti dell’impasto si creava un piatto prelibato per le occasioni speciali ed amato soprattutto dai bambini: il “ceccio fritto”, nato dall’unione dei residui della lievitazione passati nello zucchero.

Dal pane avanzato derivano altri piatti tipici come la famosa “cialledda” o “colazione del mietitore”.