Home / articolo spalla laterale in evidenza / Le Ricette dei lettori / Pancetta di Calabria Dop: curiosità e come usarla in cucina

Pancetta di Calabria Dop: curiosità e come usarla in cucina

La Calabria vanta un patrimonio enogastronomico antichissimo ed è molto rinomata, a livello nazionale ed internazionale, per la produzione di salumi tipici deliziosi prodotti ancora oggi secondo quanto tramandato da generazioni.

Tra i salumi Dop calabresi, una delle più richieste e largamente usata anche in ambito culinario è la Pancetta di Calabria DOP, un prodotto salato e stagionato, ottenuto dal sottocostato inferiore di suini appartenenti alle razze tradizionali di taglia grande quali la Calabrese o la Large White e la Landrace Italiana.

La realizzazione della Pancetta di Calabria D.O.P. avviene appunto in Calabria, con suini nati nel territorio calabro, oppure provenienti dalle regioni Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania, purché entro il 4° mese siano trasferiti in Calabria, e quindi macellati e lavorati nello stesso territorio.

La Pancetta di Calabria D.O.P. si presenta di forma rettangolare con il suo colore rosso acceso dato dalla presenza di polvere di peperoncino. Al taglio, oltre ad un profumo inebriante, la Pancetta di Calabria D.OP. si presenta con il suo colore roseo e striature sottili di grasso e di magro.

La Pancetta di Calabria DOP viene ricavata dal sottocostato inferiore dei suini che, tagliato in forma rettangolare, si sottopone prime a salatura per un periodo che va dai quattro agli undici giorni, poi lavato e bagnato con aceto di vino.

Patate della Sila e Pancetta di Calabria D.O.P: un contorno delizioso

La pancetta di Calabria Dop è ottima da mangiare da sola, ma viene spesso e volentieri usata per completare primi e secondi piatti o addirittura la pizza. Oggi vi proponiamo una ricetta calabrese che vede tre protagonisti: la patata della Sila IGP, la Pancetta di Calabria Dop e l’oro rosso di Calabria, il peperoncino.

Per realizzare le patate al forno con pancetta e peperoncino calabrese serviranno gli ingredienti giusti e un po’ di pazienza, ma questo contorno vi darà molte soddisfazioni.

Ingredienti

Pancetta di Calabria Dop 150 g

Cipolle 2

Miele 1 cucchiaino

Olio extravergine d’oliva q.b.

Patata della Sila IGP 4

peperoncino calabrese 2 cucchiaini

Salvia e rosmarino q.b.

Sale q.b.

Procedimento

  • Lavate bene le Patata della Sila IGP, pelatele e tagliatele a fettine dello spessore, poi tritate la salvia e il rosmarino. Disponete le patate in una ciotola e conditele con la salvia e il rosmarino tritati.
  • Aggiungete poco olio extravergine d’oliva e il sale, mescolate e lasciatele marinare per circa venti minuti.
  • Affettate le cipolle a rondelle e riducete a cubetti spessi la pancetta
  • Ungete una pirofila con l’olio extravergine d’oliva e adagiate sul fondo le patate. Aggiungete i cubetti di pancetta e il peperoncino calabrese tritato grossolanamente.
  • In una padella soffriggete la cipolla e aggiungetela alle patate e pancetta.
  • Infornate a 200° per circa 35 minuti e a fine cottura aggiungete il miele.