Home / Calabria / Palizzi, la città del buon vino con riconoscimento IGT

Palizzi, la città del buon vino con riconoscimento IGT

“Palizzi città del vino”, è proprio questa la frase di presentazione di questo storico paese calabrese conosciuto n tutto il mondo per la sua particolare produzione di vini pregiati e di alta qualità.

 Il piccolo paese di Palizzi, situato nel cuore dell’area grecanica e rinomato per la sua forte propensione verso la produzione di vino rosso, rosso novello e rosato, è caratterizzato dalla presenza al suo interno di numerosi vigneti che costituiscono l’intera area del paese e si espandono per diversi ettari.

Il particolare territorio dove si sviluppa il frutto pregiato dalla quale poi si ricava il vino di Palizzi, e la storia di questo piccolo borgo calabrese caratterizzata da numerose vittorie ed eventi storici, sono alla base della produzione di particolari e pregiati vini rinomati come i Nerelli, il Nero d’Avola o il Calabrese.

La zona di produzione di questo particolare vino di Palizzi, simbolo della cultura vinicola calabrese, comprende i comuni di Palizzi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri e Staiti nella provincia di Reggio Calabria.

Grazie all’importante valore e alla genuinità delle uve coltivate nei vitigni, il vino prodotto nel piccolo borgo di Palizzi nel 1995 si è classificato tra le 10 IGT più rinomate nella regione Calabria.

I vigneti presenti a Palizzi, secolari, rientrano in quelli appartenenti alla categoria “migliore qualità e più producenti”.

I vini di Palizzi, soprattutto nell’ultimo decennio hanno ottenuto numerosi successi tenendo alto il nome del piccolo borgo nella quale vengono prodotti e sono stati esportati in tutta Italia. Tra le etichette più richieste troviamo il Nerello di Palizzi e il Castiglione.