Denominazione del prodottoOlio extravergine di oliva di Calabria
CategoriaOli
Territorio interessato alla produzioneIntero territorio della Regione Calabria.
Descrizione del prodottoCARATTERISTICHE
ORGANOLETTICHE:fruttato di olive al giusto grado di maturazione. Mediamente amaro e piccante.
COLORE:dal verde intenso al verde con sfumature gialle.
IngredientiOlive del tipo Carolea.
Tecniche di lavorazioneRaccolta delle olive manuale dall’albero. Frantoio tradizionale a freddo o a ciclo continuo.
Materiali e attrezzature utilizzatiCassette per il trasporto delle olive. Contenitori in acciaio inox, bottiglie in vetro. Frantoio tradizionale a freddo o a ciclo continuo. Imbottigliatrice.
Locali di lavorazioneLocali rispondenti alla normativa igienico sanitaria.
Storia, tradizione ed usiLa storia dell’olivo è intimamente legata alla storia delle civiltà, soprattutto di quelle che si sono succedute nel bacino del Mediterraneo. Dalla Siria e dalla Palestina l’olivo si diffonde in Anatolia ed in Egitto attraverso le isole di Cipro e Creta. A partire dal VI sec. a.C. l’olivo si estende in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle sponde africane a quelle italiane, dalla Francia meridionale fino alla penisola iberica. La colonizzazione della Magna Grecia (VII sec. a.C.) e l’impero Romano diffusero poi la coltivazione dell’olivo in tutti i paesi del Mediterraneo. Perfino un’antica leggenda ellenica riporta che Atena creò l’olivo, che per millenni avrebbe offerto agli uomini un “succo prezioso” per la preparazione dei cibi, usato anche come alimento, per la cura, la bellezza ed il massaggio del corpo, fonte di luce. Atena ebbe la palma della vittoria, e divenne la protettrice di quella città chiamata perciò Atene. La Regione Calabria, con il 27% della produzione di olio di oliva nazionale, si alterna al primo postocon la Puglia. La particolarità del prodotto è rappresentata dall’alta qualità e dalla diversità delle caratteristiche organolettiche a seconda del territorio di produzione.