Domani, sabato 11 novembre alle ore 11:00, a Caulonia presso l’Agenzia formativa FOCS di via Lungo Allaro 2 inizierà il Corso sull’Olio Extravergine di Oliva di AIS. Un corso innovativo nel mondo dell’olio perchè oltre ad imparare a riconoscere i difetti degli oli, il corso ha l’obiettivo di insegnare la tecnica di degustazione dell’Olio Extravergine di Oliva finalizzata alla valorizzazione sia organolettica che in abbinamento.
Per la prima volta in Calabria un corso sull’Olio Extravergine di Oliva finalizzato alla codifica dell’abbinamento Cibo – Olio con oltre 50 assaggi.
Il Programma del Corso
CORSO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
degustazione e abbinamento
PRESENTAZIONE DEL CORSO
· Figura del sommelier e ruolo
· Differenza fra Corso Panel e Sommelier
· Scopo e obiettivo del corso
· Programma del corso
1. La degustazione dell’olio. Caratteristiche organolettiche. Scheda di degustazione analitica e a punteggio.
· Metodo di degustazione
· Profumo dell’olio
· Gusto dell’olio
· Esame visivo
· Esame olfattivo
· Esame gustolfattivo
· Degustazione di 4/6 oli
2. I difetti dell’olio.
· Attributi positivi e negativi dell’oliva
· Principali cause dei difetti
· Caratteristiche principali dei difetti
· Degustazione di 6 oli con difetti, con confronto con olio non difettato
(riscaldo, rancido, avvinato, morchia, misto o altro + non difettato)
3. Olivicoltura. Tecniche di coltivazione e produzione.
· Caratteristiche dell’olivo
· Ciclo vegetativo dell’olivo
· Sesti d’impianto
· Forme di allevamento
· Potatura: periodo e scopo
· Malattie e insetti
· Coltivazione Biologica
· Raccolta delle olive
· Produzione: ciclo tradizionale e moderno
· Scopo dei processi e influenza sulla qualità dell’olio
· Sottoprodotti dell’olivo
· Filtrazione e travasi
· Conservazione
· Degustazione di 4/6 oli
4. Visita uliveto e frantoio presso Olearia San Giorgio a San Giorgio Morgeto (RC)
5. Analisi sensoriale del cibo. Tecniche di abbinamento cibo-olio.
· Tecnica della degustazione del cibo
· Tecniche di abbinamento cibo-olio
· Degustazione di 4 oli
6. Olio in cucina e nella ristorazione.
· Uso dell’olio in cucina
· Tecniche di cottura
· Caratteristiche altri grassi in cucina. Burro, margarina, oli di semi, strutto.
· Olio di semi: produzione, uso in cucina, uso nell’industria.
· L’olio nel ristorante
· Carta degli oli
· Degustazione prodotti da forno e cibo diverso
7. Composizione e analisi chimica dell’olio. Classificazione e Legislazione. DOP e IGP.
· Composizione dell’oliva
· Composizione dell’olio d’oliva
· Principali acidi grassi. Acidi grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi.
· Componenti minori dell’olio
· Categoria commerciale dell’olio (merceologia) e sue caratteristiche
· Degustazione di 6 oli (Bio evo, Dop evo, Igp evo , Denocciolato evo, Olio di oliva, Olio di sansa)
8. Olio in Italia – Centro Nord
· DOP/IGP definizioni e caratteristiche
· Toscana, Umbria, Liguria, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte
· Degustazione di 4/6 oli
9. Olio in Italia – Centro Sud
· DOP/IGP definizioni e caratteristiche
· Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Abruzzo, Lazio, Sardegna, Molise, Basilicata
· Degustazione di 4/6 oli
10. Olio e salute
· Dieta Mediterranea
· Obesità
· Diabete
· Cancro
· Pelle, invecchiamento
· Olio nella cosmesi, effetti principali e uso
· Dieta, olio, gravidanza, alimentazione per i bambini
· Degustazione di 4/6 oli
11. Olio nel tempo, origini e storia. Olio nel mondo.
· La storia
· Zone produttive del Mondo e caratteristiche
· Degustazione di 4/6 oli
12. Esame e Pranzo/Cena didattico
ore 17 Esame (quiz + degustazione 3 oli)
ore 19,30 Pranzo/Cena didattico
· Antipasto
· Primo
· Secondo
13. Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’olio: Consegna degli attestati e banco di assaggio
Sede del corso
A Reggio Calabria inizia venerdì 10 novembre 2017 presso CRUOLIO – Via Arangea, 126 alle ore 20:30
A Caulonia Marina inizia sabato 11 novembre 2017 presso Agenzia Formativa FOCS – Via Lungo Allaro, 2 alle ore 11:00
Per ulteriori informazioni: www.aiscalabria.com