Il suo olio essenziale trova largo impiego, oltre che nell’industria farmaceutica e cosmetica, nella preparazione dei dolci e dessert, soprattutto quelli realizzati da sapienti mani reggine. Trova altresì sempre più utilizzo nella realizzazione di alcuni cocktail moderni.
In cucina può essere utilizzato sia fresco (anche se richiede una certa pratica nel dosaggio), sotto-forma di scorzette grattugiate, o essiccato per insaporire salse, sughi, primi piatti e crumble. Le caratteristiche aromatiche vengono esaltate quando viene estratto in salse con un buon contenuto di caseina, come una besciamella poco legata, soprattutto se abbinata a salse bianche ai frutti di mare.
Il bergamotto, esprime tutte le potenzialità gastronomiche tipiche della cucina mediterranea, fresca e tra le più profumate al mondo, di cui ambisce a diventarne protagonista indiscusso che non serve solo per il mero scopo di nutrimento ma si focalizza soprattutto sull’aspetto edonistico, ovvero quello di far provare un’esperienza di gusto indimenticabile.