Quando, dal fruttivendolo,
ci facciamo ammaliare dalla perfezione estetica di prodotti, di dubbia
provenienza e di ancor più dubbia qualità o che comunque nulla hanno a che
vedere con la storia, l’identità e l’anima dei nostri territori; quando nei
nostri ristoranti non reagiamo di fronte a menù che propongono quasi
esclusivamente piatti e prodotti di altre latitudini o emisferi; quando,
addirittura, nelle nostre trattorie tipiche scopriamo, senza batter ciglia,
che il nostro extravergine d’oliva viene sostituito dall’olio di palma e
quando, infine, nei numerosissimi ristoranti o lidi della nostra costa ci
accontentiamo di essere accolti con aperitivi ed antipasti a base di
salmone, in tutti questi momenti noi scegliamo. Promuoviamo da una parte e
bocciamo dall’altra, eleggiamo ed al tempo stesso rifiutiamo. Insomma
facciamo Politica. A tavola!
Sono, queste, le premesse ed al tempo stesso gli obiettivi di
IO NUOTO NEL MEDITERRANEO – FACCIAMO POLITICA A TAVOLA. Preferisci il pesce
dei nostri mari. Tuteliamo ambiente, salute e tasche, la campagna di
educazione alimentare e di sensibilizzazione al consumo consapevole delle
specie ittiche sostenibili promossa dal Gruppo di Azione Costiera
(GAC) I Borghi della Sibaritide (BORMAS) in partnership con la *Condotta Slow Food
Pollino Sibaritide Arberia*, patrocinato dalla Provincia di Cosenza e dai
Comuni di Cariati e Corigliano e che sarà illustrato *OGGI VENERDÌ 18
DICEMBRE *presso il* CASTELLO DUCALE, *alle *ORE 9,30.*
A presentare il libro di* Silvio GRECO “IL PESCE, come conoscerlo, amarlo e
cucinarlo senza guasti per le specie ittiche, per noi e per l’ambiente”*,
sarà
*Cinzia SCAFFIDI* Vicepresidente di Slow Food Italia, alla presenza degli
studenti delle scuole secondarie di Corigliano, coinvolte attraverso la
collaborazione dell’assessorato alla cultura guidato da *Tommaso
MINGRONE*.
Moderati da *Lenin MONTESANTO*, Fiduciario Slow Food Pollino Sibaritide
Arberia, dopo i saluti del Sindaco di Corigliano *Giuseppe GERACI* e del
Presidente del GAC BORMAS *Cataldo MINÒ*, interverranno inoltre i sindaci
di Amendolara *Antonello CIMINELLI *(unico comune calabrese ad aver avviato
un progetto di dissuasori a mare contro la pesca a strascico) e di
Saracena *Mario
Albino GAGLIARDI* (nel suo ruolo di coordinatore regionale delle *Città
dell’Olio*), l’assessore al turismo del Comune di Villapiana *Stefania
CELESTE*, il consigliere regionale *Mario D’ACRI*, il biologo marino *Silvio
GRECO*, docente di controllo delle produzioni agroalimentari presso
l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Al dibattito, seguirà uno *show cooking* dello chef *Gennaro DI PACE*
dell’Osteria Porta del Vaglio di Saracena, durante il quale sarà ancora una
volta protagonista il pesce dei nostri mari, in collaborazione con la
*Fondazione
Italiana Sommelier* (*FIS*).
La campagna di sensibilizzazione *IO NUOTO NEL MERITERRANEO *è partita
nelle scorse settimane con il *coinvolgimento della ristorazione locale in
tutti i comuni ricadenti nel territorio del GAC*. Ai ristoratori aderenti
(circa 40) è stato consegnato un *manifesto attraverso il quale si
impegnano con l’ospite a tavola a preferire, ai cosiddetti pesci
bistecca
(pesce spada etc) il pesce cosiddetto povero* (che povero non è affatto)
come l’aguglia, lo sgombro, il sugarello, la palamita, lo zerro, il
pagello, la lampuga, il pesce pilota, il pesce serra, il tonno alletterato,
il cicerello e tutte quelle specie nostrane e di stagione, della giusta
taglia. Il dibattito di oggi (VENERDÌ 18) Corigliano segue la tappa a
Cariati, ospitata ieri (giovedì 17 dicembre) nell’aula magna dell’IPSIA
nella quale ci si è confrontati a partire dalla denuncia emersa nella
puntata intitolata *Pesca Selvaggia* di Presa Diretta su Rai Tre di
Riccardo IACONA, andata in onda ad ottobre scorso
