Domenica 1° settembre 2019 a Nicosia si svolgerà l’attesissima Sagra del Nocattolo, dolce tradizionale del panorama enogastronomico siciliano.
L’evento sarà caratterizzato oltre che dalla degustazione di uno dei dolci siciliani più amati, anche dalla degustazione dei prodotti territoriali rigorosamente Made in Sicilia. Caratterizzeranno l’evento le classiche esibizioni dei Carretti Siciliani, mostre, musica popolare e percorsi enogastronomici.
Il “Nocattolo”, che oggi è anche un presidio Slow Food, è un dolce tipico di Nicosia particolarmente gustoso a base di mandorla, amato da grandi e piccini e con origini antichissime.
Come realizzare il Nocattolo Nicosiano
Esistono diverse ricette, ma la più comune prevede l’utilizzo di farina, strutto, zucchero, uova, caffè, lievito e limone grattugiato, necessari per realizzare l’impasto, e mandorle tritate, zucchero, limone, cannella e albume d’uovo per il ripieno.
Realizzare i Nocattoli è molto semplice: basta impastare gli ingredienti per realizzare l’impasto base, che poi verrà fatto lievitare per circa mezz’ora. Successivamente sarà necessario realizzare una sfoglia alta circa un centimetro che basterà suddividere in tanti dischetti rotondi sopra cui verrà sistemato il ripieno.
Dopo una beve cottura di 15 minuti a 200° in forno statico ed una spolverata di zucchero a velo i Nocattoli saranno pronti per essere gustati.