Anche quest’anno, come ormai da diversi anni, si rinnoverà il rito della vendemmia focalizzata in un’intera giornata mirata alla promozione e la valorizzazione dei prodotti vinicoli ed enogastronomici, dei prodotti tipici e delle eccellenze territoriali.
L’evento intitolato Profumi di Mosto, è stato organizzato da ”Melissa d’Amare di Volontariato“ e coordinato da Vincenzo Lopilato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Melissa, si svolgerà Il pomeriggio del cinque ottobre tra le viuzze del borgo di Melissa.
Durante l’intera giornata saranno ripresi gli antichi riti e miti della vendemmia e sarà allestito un percorso in cui ci si potrà immergere per gli stretti vicoli del borgo e partecipare in prima persona a tutte le fasi della vendemmia, dall’arrivo dell’uva a degustare ed inebriarsi con il primo mosto.
Nel pomeriggio si svolgerà inoltre un interessante workshop sulle tematiche: “la d.o.c. melissa e la valorizzazione vini doc Melissa, Cirò e del territorio” dove sul tema si confronteranno esperti del settore vinicolo ad un tavolo coordinato dal sindaco Raffaele Falbo il quale sarà paladino dell’idea del doc Melissa. In serata serata ci sarà un momento per gratificare ed assegnare il premio “l’Acino d’Oro” alla cantina che con dedizione e passione ha saputo creare un connubio qualitativo e divulgativo tra vino e territorio.
Profumi di Mosto mira ad essere globale, per questo motivo si potrà partecipare al percorso conviviale con degustazioni di prodotti tipici melissesi preparati secondo tradizione dall’associazione “la Doc Melissa Wine d’Italy” e “Melissa Cultura” con la partecipazione del “Gal Kroton”, del Consorzio Tutela dei Vini Tipici Cirò e Melissa, con la logistica dell’Ass.ne “Il Lunario”, la Comunità Parrocchiale S. Nicola Vescovo e S. Giacomo Apostolo con la direzione artistica dell’evento di Alfonso Calabretta .