La Calabria è una regione vastissima dal punto di vista culinario e conserva tradizioni antichissime tramandate da generazioni. Tra le storiche ricette calabresi oggi parleremo della Nchiambara cosentina, pietanza che, da come si evince dalla denominazione, è tipica del territorio cosentino. L Nchiambara cosentina è una prelibatezza antichissima, realizzata con pochi e semplici ingredienti e appartenente a quella che era definita la cucina povera calabrese.
Nchiambara cosentina: ingredienti e procedimento
Ingredienti:
2 cipolle rosse di Tropea
200 ml acqua
350 g farina
q.b. pepe nero
q.b. sale
q.b. olio di oliva
Procedimento
Per preparare la Nchiambara Cosentina mettete a scaldare in una padella un paio di cucchiai di olio di oliva; quando l’oli sarà ben caldo aggiungete le cipolle tagliate precedentemente a rondelle e soffriggetele per qualche minuto.
In un recipiente inserite l’acqua, la farina, il pepe nero ed il sale e mescolate fino ad ottenere una pastella liscia senza grumi.
Quando la cipolla sarà cotta, inseritela all’interno della ciotola con la pastella.
Mescolate e rimettete il composto in padella.
Fate cuocere a fuoco basso col coperchio una decina di minuti per lato.
Servite la Nchiambara cosentina tiepida.