Home / Notizie / Naturium, la dottoressa Valentina Mazzuca illustra le proprietà antitumorali del melograno

Naturium, la dottoressa Valentina Mazzuca illustra le proprietà antitumorali del melograno

Le proprietà antitumorali del melograno sono studiate scientificamente da anni. In questo video realizzato dal progetto culturale “Naturium” (https://www.youtube.com/watch?v=8ZzK3teh-UI) la dottoressa Valentina Mazzuca, biologa nutrizionista e specialista dell’alimentazione in età pediatrica, elenca le tante proprietà e i benefici di questo prezioso frutto, tipicamente autunnale. Il frutto del melograno è tra i più ricchi di antiossidanti. In particolare è una fonte di flavonoidi che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e a prevenire l’invecchiamento precoce. In generale gli antiossidanti servono a contrastare l’azione dei radicali liberi. Si tratta inoltre di una fonte di vitamina, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B. In autunno il suo contenuto di preziose vitamine ci aiuta a prevenire i malanni di stagione e a rafforzare l’organismo. Secondo uno studio effettuato dalla dottoressa Manuela Martins-Green al 50th meeting annuale della American Society for Cell Biology, in corso a Philadelphia dall’11 al 15 dicembre 2010, il succo di melograno è un potente alimento contro lo sviluppo del cancro. Soprattutto per quanto riguarda quello alla prostata. Dalle analisi condotte, Martins-Green e colleghi hanno scoperto che le cellule tumorali trattate con il succo di melograno dimostravano maggiore adesione cellulare e una diminuzione della migrazione. Come possiamo utilizzare al meglio il frutto del melograno in cucina per le nostre ricette? Alcune persone sono felicissime di sgranare i chicchi e di condirli semplicemente con un po’ do succo di limone, mentre altre utilizzano i chicchi come ingrediente aggiuntivo ad altra frutta di stagione per preparare delle macedonie. I chicchi di melograno si abbinano anche a piatti salati, a partire dalle insalate di cavolo rosso e dalle insalate di cereali. Il succo di melograno si può comprare già bello e pronto nei negozi bio: in questo caso meglio acquistare bottiglie con succo puro al 100 per cento.