Chi preferisce il pesce, chi invece carne, chi lo vive all’insegna della moderatezza e sceglie il minimal, ma il Natale, dal 23 dicembre al 6 gennaio si presenta soprattutto in tavola. Dalla vigilia alla Befana, infatti le leccornie che si susseguono sul tavolo sono innumerevoli e tutte gustose e “caloriche”. In Calabria non mancano mai i fritti, le zeppole, le crespelle, c’è anche chi sceglie di rimanere nella tradizione “povera” e presenta minestre varie oppure “u morzeddhu”, a Catanzaro. Dolciumi, tra torroni, il “confetto”, panettoni, pandori e “pitta nchiusa”.
Naturalmente per le tombolate e le “riunioni” tra amici sempre in voga per qualunque famiglia servono pietanze sfiziose, e facili da sgranocchiare, a parte i soliti arachidi e le patatine fritte imbustate, si possono preparare dei rustici, facili e veloci da cucinare, ma anche piccoli fritti da “cuoppo” (anche se questo è napoletano si sta diffondendo in tutto il mondo), calzoncini, magari per una cenetta fra pochi intimi anche un risotto e per dolce dei golosi cupcake.
Per ciascuna di queste pietanze abbiamo deciso di suggerire ai nostri lettori le ricette, in modo che possano sbizzarrirsi durante queste vacanze a preparare deliziosi piatti. La fonte è il blog di una calabrese che si chiama “A cena dalle sorelle”, da poco transitato sulla piattaforma di Giallo zafferano. Dalla pagina di Facebook abbiamo estratto qualche ricetta e la proponiamo ai nostri lettori.
Zeppole al pesto
Ingredienti:
200 gr di farina integrale;
350 gr di farina 0;
500 ml di acqua;
1 lievito di birra;
sale q.b.;
150 gr di pesto di basilico q.b.;
150 gr di pesto di pomodori rossi q.b.
Procedimento:
Riscaldate l’acqua e versatela in una ciotola. Sciogliete il lievito e aggiungete un pizzico di zucchero. A pioggia incorporate i due tipi di farina miscelati e impastate per rendere il composto omogeneo che però dovrà risultare mediamente molle. Mettete l’impasto a lievitare in un luogo caldo. Quando sarà raddoppiato di volume, aggiustate di sale e dividete l’impasto in due. Ad uno aggiungerete il pesto di basilico, all’altro quello di pomodori secchi. Rimettete gli impasti a lievitare. A lievitazione ultimata, ci vorrà circa un’ora se l’ambiente è caldo, formate tante palline e friggetele in abbondante e caldissimo olio di semi.
Cupcake alle amarene
Ingredienti per 8 cupcakes:
150 gr di burro;
170 gr di zucchero a velo;
3 uova;
250 gr di farina;
150 ml di latte fresco;
1 bustina di lievito;
1 bustina di vanillina;
150 gr di marmellata di amarene.
Procedimento:
Montate il burro con lo zucchero fino a che non avrete ottenuto un composto molto spumoso al quale aggiungerete i tuorli a temperatura ambiente sempre continuando a mescolare con il frullino. Unite a pioggia la farina con il lievito e la vanillina e, di seguito, a filo il latte fresco. Quando avrete ben amalgamato tutti gli ingredienti, incorporate prima la marmellata di amarene e poi gli albumi montati a neve.
Versate l’impasto nei pirottini per i cupcake e infornate a 175° per 30/35 minuti o fino a che i cupcake non si saranno dorati.
Una volta sfornati, lasciateli raffreddare e nel frattempo preparate la mousse. Quella che ha preparato mia sorella è la ricetta di Luca Montersino.
Ingredienti:
200 gr di cioccolato fondente al 70%;
3 uova;
3/4 cucchiai di zucchero semolato;
200 ml di panna.
Procedimento:
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Dividete i tuorli dagli albumi. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero. Una volta che il cioccolato si sarà fuso, unitelo alle uova, sempre continuando a sbattere. Unite gli albumi montati a neve al composto al quale aggiungerete la panna mescolando dal basso verso l’alto ed eliminando gli eventuali grumi. Riponete in frigo e fate riposare per alcune ore.
Quando sarà il momento di guarnire i vostri cupcake, togliete dal frigo la mousse e ammorbiditela prima di trasferirla nella sac à poche. Decorate la mousse a piacere. Io ho utilizzato la granella di pistacchio.