di Pasquale Romano – Si è svolta oggi, presso la Sala Conferenze della Provincia di Reggio Calabria, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Natale ma che bontà”. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si terrà domani, dalle 15:00 alle 19:30, presso i locali della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria – Teatro Comunale. “L’obiettivo primario dell’iniziativa è quello do promuovere le ‘eccellenze’ del territorio sia agroalimentari che artistiche. Quella di domani è la quarta edizione di una manifestazione che riteniamo importante, per questo motivo ci tengo a ringraziare il Comune e la Provincia e la loro scelta di patrocinare questo evento” ha dichiarato il Presidente dei Giovani di Confagricoltura Calabria, Giuseppe Barbaro.
Dare di nuovo proprietà all’agricoltura, facendo ‘tesoro’ dei numerosi terreni abbandonati. Questo il pensiero dell’Assessore Provinciale Lamberti Castronuovo: “C’è la possibilità di investire parecchio su questo settore. Grazie al clima particolarmente mite della Calabria, abbiamo la possibilità di immettere sul mercato prodotti agricoli prima degli altri”. Agricoltura e Cooperative fondate da giovani calabresi, questo il binomio vincente che potrebbe crearsi secondo Castronuovo: “Faremo un censimento di tutti i terreni incolti della Provincia, spesso proprietà di anziani oramai disinteressati. I giovani potrebbero riunirsi in alcune cooperative e mettersi insieme per realizzare un piccolo sogno calabrese, invece di andare alla ricerca di un posto fisso, al giorno d’oggi inesistente”. Per l’amministrazione comunale presente Nino Zimbalatti, l’Assessore all’Ambiente ha invitato i cittadini ha partecipare numerosi: “Il Natale deve essere una festa di solidarietà, punto trainante per manifestazioni di questo tipo. Il nostro viaggio prevede come punto d’arrivo la ‘Città Metropolitana’. per centrare la missione non si può non puntare con decisione sull’agricoltura e i nostri prodotti, capisaldi di questo territorio”. “Natale che bontà” vede la partecipazione di Rotaract e A.Gi.Far. (Giovani Farmacisti) di Reggio Calabria. “C’è necessità di valorizzare prodotti della nostra terra, crediamo possa essere un volano per il territorio. Facendo rete si possono raggiungere obiettivi importanti” ha dichiarato Sonia Barbaro di Rotaract Reggio Calabria”. Don Nino Russo di ‘Emporio Solidarietà’ ha evidenziato come ci sia bisogno di aiutare i cosiddetti ‘nuovi poveri’, ovvero chi è appena uscito dal mondo del lavoro: “Proviamo a dare il nostro contributo, in un momento di crisi particolare come questo. Per avviare un vero sviluppo bisogna concedere uno sguardo particolarmente attento verso le fasce deboli”. Il bergamotto si eleva tra i prodotti eccellenti presenti nel territorio reggino. l presidente di Unionberg, Ezio Pizzi, ha fatto il punto della situazione sul celebre agrume che “fa parlare della Calabria finalmente non in senso negativo. C’è un margine di crescita importante riguardo le possibilità sociali e occupazionali legate al bergamotto. Dobbiamo collaborare tutti per far conoscere le proprietà uniche e specifiche del bergamotto”.