Le festività natalizie sono oramai imminenti e, nonostante il periodo covid che l’Italia sta attraversando, sulle tavole degli italiani non mancheranno i dolci tipici natalizi regionali. In Calabria sono numerose le specialità dolciarie che le mamme e le nonne realizzano in occasione delle festività Natalizie, e tra queste spicca una bontà Made in Calabria simbolo del Natala: la pignolata.
La pignolata nasce come dolce calabrese natalizio ma viene anche realizzata nel periodo di carnevale a fianco delle tanto amate chiacchiere. La ricetta della pignolata è molto semplice da realizzare, e con pochi ingredienti realizzerete uno dei dolci calabresi natalizi più golosi. Secondo un’antichissima tradizione tramandata da generazioni, la pignolata deve essere preparata in abbondanza nei giorni precedenti il Natale, deve essere consumata in famiglia ma soprattutto regalata a parenti e amici per buon augurio.
Pignolata: Ingredienti e procedimento
Ingredienti
Quattro uova
300 gr farina 0
1 pizzico di sale
200 gr di miele
1/2 litro di olio per frittura
Procedimento
Disponete su una spianatoia la farina a fontana
Aggiungete le uova, il pizzico di sale e cominciate ad impastare con delicatezza fino ad ottenere un panetto liscio e sodo, ma non appiccicoso.
Stendere l’impasto in filoncini sottili che taglierete a piccoli pezzetti, poi formate delle piccole sfere.
Friggete le sfere quindi in abbondante olio bollente fino a doratura facendo attenzione che non diventino scure, poi ponetele su carta assorbente.
Scaldate il miele in un tegame antiaderente e quando sarà sciolto immergetevi le palline di pignolata un po’ alla volta. Con un mestolo forato disponete la vostra pignolata ‘a corona’ su un piatto e guarnite con codette o confettini colorati.