Manca poco all’inizio del ContaminAzioni Festival, un evento della durata di due giorni che si svolgerà a Reggio Calabria e che farà incontrare sinergicamente territorio, popolazione, cibo, musica e teatro in diverse location nel cuore della città.
Durante la conferenza stampa di presentazione è stato dettagliatamente svelato il programma che vede aggiungersi anche una terza giornata di festival in parte dedicata alla periferia sud, luogo in cui la sede dell’Associazione Magnolia e il Laboratorio Radici hanno avuto modo di realizzare le loro attività.
«Un Festival che stiamo realizzando grazie ai contributi dal basso – ha spiegato Rossana Melito, presidentessa dell’Associazione Magnolia – sforzi che hanno reso possibile un evento che vedrà il coinvolgimento di artisti, artigiani, produttori locali e musicisti».
Alla conferenza stampa sono stati presenti alcuni soci delle associazioni che hanno reso possibile la realizzazione del festival come GAStretto Ass. Culturale, Adexo associazione culturale, SpazioTeatro, Catartica Care, Pagliacci Clandestini, Trame Solidali, Revulver Studio, Csoa Angelina Cartella, CSC Nuvola Rossa e @Terre del Sud.
L’evento avrà inizio venerdì 28 giugno alle ore 11:30 con la passeggiata di quartiere in zona Gagliardi ad Arangea con i Pagliacci Clandestini, Valentino Santagati e i musicisti di Cataforio e alle ore 18.00 con partenza da Piazza De Nava.
Sabato 29 giugno inizieranno le attività nella splendida location di Piazza Castello con l’apertura degli stand visitabili per tutto il week end.
Alle ore 16:00 UnacontaminAzione in atto, workshop a cura di Parresía research, con Elvira Lamanna, Ibrahim Adnan Ikon Kondeh.
Alle 16:30 l’apertura delle mostre con allestimento a cura di Michele Tarzia, Giovanna Catalano e Marco Costantino.
Alle ore 20:00 spazio agli spettacoli serali con il live dei N.E.M, e Sanguinosa Infanzia: Gaetano Tramontana leggerà Michele Mari con musiche dal vivo di Antonio Aprile.
Seguirà la degustazione di prodotti naturali a cura dei produttori della Fiera della Decrescita, Manipura e Birrificio Reggino.
Chiuderanno la giornata i live dei Lacriotego e di Cesare Basile.
Domenica 30 giugno continueranno i workshop, i laboratori, le mostre e le performance mentre alle 18:30 è in programma A Viva Voce, letture di Anna Calarco e Katia Colica dedicate a bambini e ragazzi dai 7 anni scelte a cura de ‘La Biblioteca dei Ragazzi & Adexo associazione culturale’.