La Calabria vanta un patrimonio culinario più che vasto, e oggi vi presenteremo la ricetta di un secondo piatto tanto antico quanto delizioso: le melanzane ripiene alla calabrese meglio conosciute in Calabria con la denominazione ‘Mulingiani chini’. Come per altre ricette, anche la ricetta delle melanzane ripiene conosce molte varianti. Scopriamo come realizzare questo secondo piatto in stile calabrese.
Melanzane ripiene alla calabrese: ingredienti e procedimento
Ingredienti
6 Melanzane rotonde
200 g Passata di pomodoro
1cipolla
2 Uova
400 g Carne macinata vitello
100 g Formaggio grattugiato
Prezzemolo
Sale
Olio
Aglio
Mollica di pane
Procedimento
Realizziamo il sugo, che ci servirà per condire le nostre melanzane: in una padella soffriggiamo con dell’olio d’oliva uno spicchio d’aglio e la cipolla. Aggiungiamo la passata di pomodoro e il sale e facciamo cuocere per circa 15 minuti.
Laviamo le melanzane e poniamole, tagliate a metà se troppo grandi, all’interno di una casseruola con acqua bollente. Sbollentiamole sino a quando non diverranno morbide poi lasciamole raffreddare.
Realizziamo il ripieno delle melanzane: in un recipiente capiente amalgamiamo: la polpa ricavata dalle melanzane sbollentate, la carne macinata, le uova, il formaggio grattugiato, il sale, la mollica di pane, il prezzemolo e l’aglio a pezzetti. Il composto dovrà risultare liscio ed omogeneo.
In una pirofila aggiungiamo la passata di pomodoro, le melanzane ripiene e un cucchiaio di passata di pomodoro per ogni melanzana.
Cuociamo in forno precedentemente preriscaldato per 30-40 minuti a 180°C.