Home / Il Territorio / Mare Nostrum: a Bagnara una rassegna di promozione e valorizzazione della pesca

Mare Nostrum: a Bagnara una rassegna di promozione e valorizzazione della pesca

La Regione Calabria, attraverso l’opera dei FLAG prima denominati GAC, sta investendo per ampliare il suo valore economico e occupazionale nell’ambito della pesca. Con nuovi progetti che mirano alla valorizzazione della pesca tradizionale, all’innovazione e all’ampliamento e diversificazione delle attività, stanno nascendo sempre più sinergie e interazioni con il turismo la cultura, l’artigianato.

L’arte della pesca calabrese porta con sé un antico legame che ha con i territori, e proprio da questa consapevolezza è nato l’evento Mare Nostrum, una rassegna per la promozione delle tradizioni identitarie della pesca che si terrà il 18 e 19 luglio a Bagnara Calabra.

La manifestazione a cui prenderanno parte le istituzioni ministeriali, regionali e comunali rappresenta un importante momento innovativo per tutto il comparto. D’importante rilevanza sarà la presentazione ufficiale dell’OP – Organizzazione dei Produttori della Pesca di Bagnara Calabra, un’innovazione ed una novità per tutte le Comunità Marinare.

L’OP svolgerà un ruolo fondamentale per il buon funzionamento delle attività della pesca e dell’organizzazione comune dei mercati, affiancando e supportando i pescatori per un’attività che mantenga i suoi valori tradizionali ma che al contempo abbia la capacità di innovarsi mediante attività sostenibili dal punto vista ambientale ed economico.

L’evento si aprirà il 18 luglio alle ore 18.00 con il convegno “Innovazione e tradizione – il caso propositivo dell’OP Pesca di Bagnara Calabra” .

La rassegna si concluderà il 19 luglio con un tour di pescaturismo nell’area dello Stretto a bordo della tradizionale “feluca” che consentirà di assistere alla caccia del pesce spada, di ammirare le bellezze dell’area costiera e visitare i luoghi mitologici di Scilla e Cariddi.