I Mostaccioli, meglio conosciuti in Calabria con il termine prettamente dialettale “ ‘Nzuddi”, sono dei particolari dolci tipici venduti soprattutto presso le bancarelle che colorano le feste patronali calabresi.
I Mostaccioli, come vuole la tradizione, vengono realizzati con una miscela di farina di grano e miele, zucchero e aromi vari. Gli artigiani, ovvero coloro che realizzano i mostaccioli a mano denominati nzuddari, danno a questi particolari dolci svariate e allegre forme come pesce, cavallo, cesto, cuore, e bambola.
I Mostaccioli godono di una particolarità non indifferente, ovvero si sciolgono in bocca. La loro morbidezza, il sapore non molto dolce, il profumo e la particolare forma rendono questi tipici biscotti calabresi tra i dolci più amati da grandi e piccini, da nonni e nipoti.
La ricetta originale dei mostaccioli, una delle ricette più antiche appartenenti al panorama culinario calabrese, prevede che questi biscotti siano modellati in base alla ricorrenza durante la quale verranno serviti o venduti e decorati con stagnola vivace e colorata.