Il Natale è ormai alle porte e, come vuole la tradizione, in questi ultimi giorni che precedono i pranzi e le cene tanto attese le mamme e le nonne hanno già iniziato a realizzare le bontà tipiche natalizie che come ogni anno anche quest’anno saranno le protagoniste in tavola. Oggi parleremo di un dolce tipico natalizio campano che durante le festività è presente sulle tavole di tutto il Sud Italia: i Mostaccioli Napoletani.
La ricetta dei mostaccioli napoletani è antichissima e questo dolce ancora oggi viene realizzato a mano qualche giorno prima del Natale dato che si conserva benissimo. Secondo un’antica usanza campana i mostaccioli devono essere mangiati al termine del cenone o del pranzo di Natale, ma sono ottimi anche da mangiare a colazione.
Mostaccioli napoletani: ingredienti e procedimento
Ingredienti
250 g di farina 00
50 g di granella di nocciole
100 g di zucchero
15 g di cacao amaro
50 g di miele
100 ml di acqua tiepida
3 g ammoniaca per dolci
Scorza d’arancia
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Per decorare
250 g di cioccolato fondente
Procedimento
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero, il cacao setacciato, la granella di nocciole, la buccia grattugiata d’arancia, l’ammoniaca ed il sale.
Unite il miele e l’acqua ed iniziate ad impastare sino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Coprite con pellicola e fate riposare l’impasto almeno 1 ora in frigo.
Stendete l’impasto ad uno spessore di 1 cm su un piano leggermente infarinato, poi con uno stampo a rombo ricavate le forme.
Trasferite i biscotti su una leccarda da forno rivestita con carta forno e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 12-14 minuti.
Fateli raffreddare bene, poi glassateli con il cioccolato fondente sciolto precedentemente in microonde o a bagnomaria.
I Mostaccioli saranno morbidi ma non troppo e, se chiusi ermeticamente, potranno essere conservati per diversi giorni.
Fonte Immagine:https://www.pinterest.it/pin/766456430305741485/