Home / Notizie / Mormanno (CS), Osteria Letteraria,musica, parole, wine&food a tavola  

Mormanno (CS), Osteria Letteraria,musica, parole, wine&food a tavola  

Fuga dei cervelli, ritorno alla terra, piatti della memoria, musica e menu a KM0. Sono, questi, gli ingredienti dell’appuntamento culturale proposto dall’OSTERIA DEL VICOLO per la prossima DOMENICA 13 NOVEMBRE, alle ORE 19.30. Incontro con lo scrittore e videomaker Giovanni Battista ALGIERI ed il cantautore SCARDA.

OSTERIA LETTERARIA. La nuova iniziativa culturale prevede la presentazione del romanzo COSA MANCA, scritto dall’autore coriglianese ALGIERI; l’esibizione  del musicistacalabrese SCARDA sui brani del disco I PIEDI SUL CRUSCOTTO e la partecipazione di Antonello CANONICO dell’azienda vitivinicola l’ACINO di San Marco Argentano.

I prodotti del territorio saranno i protagonisti dei piatti preparati dallo staff dell’Osteria del Vicolo, sito in Vico I° San Francesco, a pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria del Colle di Mormanno.

COSA MANCA. Edito da Pellegrini, il romanzo racchiude in sé le storie di diversi personaggi, giovani disperati viaggiatori che hanno poco e nulla tra le mani, ma non per questo rinunciano a rimanere sognatori. Partendo dalla sua esperienza di videomaker, nel 2015 Giovanni B.ALGIERI realizza un documentario dal titolo COSA MANCA sulle vite degli artisti in fuga dall’Italia e ne trae spunto per l’omonimo romanzo. Ha esordito come autore di narrativa con il romanzo FORSE NON TORNO – STORIE MERIDIONALI DI CHI PARTE E DI CHI RESTA (edizione di Falco Editore, 2014).

 

Domenico SCARDAMAGLIO, in arte SCARDA, napoletano di nascita ma calabrese di adozione, è cresciuto a Vibo Valentia. Una delle tracce dell’album intitolata SMETTO QUANDO VOGLIO ha ricevuto la nomination al DAVID DI DONATELLO nella categoria Miglior canzone originale scritta per l’omonimo film del regista Sydney Sibilia. È l’automobile il luogo più giusto per ascoltare I PIEDI SUL CRUSCOTTO; la macchina è quotidianità e queste canzoni parlano di persone normali alle prese con vite normali, personaggi che vengono dipinti dal di dentro con uno sfondo talvolta paesano, talvolta urbano, ma in ogni caso popolare.

 

Per prenotare e avere maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori ai numeri 3281786907 e 3395844132.