Il 25 e 26 maggio, a Base Milano andrà in scena una mostra interamente dedicata ai mercati dei vignaioli e dei vini biologici e naturali intitolata MiVino
100 vignaioli provenienti da 15 regioni italiane presenteranno cantine rinnovate e più di 400 vini. La mostra è stata organizzata da Altreconomia, Arci Milano e Officina Enoica. Durante le 3 giornate saranno esposte oltre 400 etichette di vini biologici. Previste inoltre speciali degustazioni, incontri, musica e tanto divertimento.
Scriveva il grande Luigi Veronelli
“Il vino è una creatura capace di raccontare la qualità, il clima, la bellezza, la storia e gli uomini che – nei secoli – lo hanno prodotto”.
L’obiettivo di MiVino 2019, sarà quello di raccontare attraverso la presenza di vignaioli esperti che il vino non è solo un prodotto della terra ma un prodotto culturale, espressione autentica del territorio e della personalità di chi lo produce.
Un vino sincero, integro, naturale e vibrante, che dà emozioni.Sarà proprio questa la tipologia di vino presentata al MiVino 2019.
Prodotto da 100 piccoli vignaioli che lavorano uve proprie e vitigni autoctoni escludendo i fertilizzanti chimici, diserbanti e prodotti di sintesi, additivi e coadiuvanti enologici. L’obiettivo di MiVino è quello di promuovere un’agricoltura contadina, rispettosa dell’ambiente e delle persone: il requisito per la partecipazione è la certificazione biologica o biodinamica o l’autocertificazione dei metodi di produzione in vigna e in cantina, nel caso di vini naturali.

Le 15 regioni presenti a MiVino2019
I produttori che presenzieranno a questo importante evento provengono dalla viticultura eroica della Val d’Aosta alle vigne vulcaniche della Sicilia, dalle vigne di Barolo a quelle di Montalcino, dalla costa tirrenica alle colline marchigiane. Saranno rappresentate ben 15 regioni italiane: Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, oltre a un rappresentante dalla Francia.
MiVino è anche un importante evento commerciale dedicato al pubblico e agli operatori del settore, in una città che è il principale mercato del vino. Durante la fiera verranno proposte inoltre degustazioni speciali a cura di Officina Enoica e incontri culturali con show musicali a cura di Arci Milano. I visitatori potranno assaggiare le pietanze di “Un posto a BASE“, e sfogliare libri nella libreria tematica gestita da Altreconomia.