Il migliaccio napoletano è un dolce tipico realizzato nel periodo di carnevale in Campania che viene consumato soprattutto al termine del pranzo o della cena del Martedì Grasso.
Secondo quanto tramandato da generazione, le massaie realizzavano questo dolce con la farina di miglio, un cereale” povero “che in epoca moderna è stato sostituito dalla semola di grano duro. Uno degli ingredienti principali del migliaccio, attualmente, è il semolino.
La ricetta del migliaccio napoletano
Ingredienti:
- 530 gr latte
- 125 gr semolino
- 250 gr zucchero
- 50 gr burro
- 125 gr ricotta
- 3 uova
- 1/2 scorza di arancia
- 1 cucchiaino limoncello
Procedimento:
- Porre il latte all’interno di una pentola e riscaldarlo a fiamma dolce.
- Poco prima che raggiunga l’ebollizione aggiungere il semolino a pioggia e mescolare energicamente per evitare la formazione di eventuali grumi.
- Versare il composto in un tegame, aggiungere la ricotta, lo zucchero, il burro, le uova, il limoncello e la buccia d’arancia grattugiata e mescolare.
- Versare il composto ottenuto all’interno di uno stampo imburrato.
- Accendere il forno ed impostare la temperatura a 170°C.
- Cuocere per 15-20 minuti circa.
- Far raffreddare e spolverate con zucchero a velo.