Home / Ricette / Melanzane ripiene: la ricetta di un piatto tipico calabrese

Melanzane ripiene: la ricetta di un piatto tipico calabrese

Le melanzane, in dialetto calabrese ‘mulingiani’, crescono soprattutto nel periodo che va da giugno a settembre e soprattutto in Calabria rappresentano un must della tradizione culinaria della regione.

La melenzana è uno degli ortaggi più usati nella preparazione di sfiziosi antipasti, primi e secondi piatti. Dal sapore leggermente amarognolo, risulta essere un ortaggio molto versatile in cucina, e si abbina benissimo ad altre verdure ed al pesce, dove spicca in innumerevoli ricette come ad esempio la ‘Pasta con pesce spada e melanzane’ o gli ‘Involtini di melanzane e spada’.

Oggi parleremo di una ricetta tipicamente calabrese, le ‘Melanzane ripiene’ o ‘Mulingiani chini’, tipico secondo piatto estivo calabrese, immancabile sulle tavole dei calabresi un po’ come le polpette fritte o la parmigiana.

Ingredienti:

  • 6 melanzane medie
  • 4 uova
  • Basilico
  • sale e pepe nero q.b.
  • 1 cipolla
  • 350 gr di pane raffermo 50 gr pecorino
  • 2 spicchi di aglio
  • olio e.v.o. q.b.
  • 400 gr di salsa di pomodoro
  • Sale q.b.

Procedimento:

Preparate prima il sugo facendo appassire la cipolla tagliata a pezzetti con un cucchiaio di olio. Versate la salsa di pomodoro, salate e aggiungete il basilico. Cuocete per 15-20 minuti.

Nel frattempo, lavate e tagliate le melanzane a metà per il lungo.  Fatele cuocere in un tegame con un cucchiaio di olio per 5 minuti a fiamma media, scolatele e mettetele in acqua fredda per fermare la cottura e togliere l’amaro.

Mettete a bagno con poca acqua le fette di pane raffermo. Nel frattempo, scolate e strizzate l’acqua dalle melanzane, svuotatele della polpa e mettetela da parte tagliata a pezzetti.

Amalgamate in una ciotola il pane strizzato, le uova, la polpa delle melanzane, il basilico e l’aglio tagliati finemente, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e di pepe nero. Riempite le melanzane leggermente salate con l’impasto ottenuto.

Ora mettetele in un tegame con l’olio molto caldo e friggetele dalla parte del ripieno.

Quando saranno dorate, giratele dalla parte della buccia, quindi ripetete una seconda volta questo procedimento, le melanzane dovranno essere belle dorate e ben cotte. Scolatele e riponetele su un piatto con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. In una teglia mettete qualche cucchiaiata di sugo, adagiatevi le melanzane, coprite con altro sugo, un po’ di pecorino grattugiato e qualche foglia di basilico. Passatele in forno caldo a 180° per 10 minuti circa, controllando che non si secchino in superficie.