Home / Notizie / Melagrana: il miglior elisir contro influenza e raffreddore

Melagrana: il miglior elisir contro influenza e raffreddore

Secondo una ricerca, la melagrana è  il miglior vaccino contro i malanni di stagione. Studi rivelano che il frutto conosciuto come melagrana ha degli ottimi effetti benefici contro l’influenza e raffreddore, poiché composto dal 40% di vitamina c, un apporto importante per la nostra salute.
Il frutto del melograno può essere impiegato non solo in campo alimentare ma anche in quello farmaceutico. Le sue virtù più importanti, infatti, sono generate dalla presenza di sostanze ad alta attività antitumorale come l’acido ellagico, i flavonoidi (preziosi per il cuore) ed altre sostanze con proprietà antiossidanti (sono presenti nei pistacchi) che nel loro insieme collaborano in modo attivo nella cura di vari tumori (prostata, pelle, seno, polmoni).
Nel 2013 in Puglia (dati Istat) erano coltivati 67 ettari a melograno, balzati in soli 2 anni a 350, principalmente nelle provincie tra Bari e Lecce e Foggia, con un incremento del 422%. Dunque, la quasi totalità della produzione italiana si concentra in Puglia (dove si trova circa il 60% della superficie coltivata).
Ad oggi i paesi del bacino del Mediterraneo in cui la coltivazione è più diffusa, e si ha maggiore disponibilità di melegrane da commercializzare allo stato fresco, sono Israele e Spagna, ma altri Paesi ad esempio l’Iran, possono diventare, in futuro, temibili concorrenti.
In Italia sono due le varietà che si stanno diffondendo più velocemente, Akko e Wonderful, già impiantate in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania, la prima più precoce dato che la campagna comincia nella prima decade di settembre con una produttività che varia dalle 25 alle 30 tonnellate per ettaro, per la seconda, invece, la campagna prende l’avvio nella seconda metà d’ottobre e la produttività varia dalle 35 alle 45 tonnellate per ettaro.
Tra l’altro le melegrane sono richieste anche dalla GDO che ha visto crescere vertiginosamente l’attenzione dei consumatori che ne apprezzano i molteplici usi e sono interessati a conoscerne gli utilizzi e le caratteristiche nutritive. Ciò ha quindi, prodotto il grande successo di un frutto fino ad oggi tenuto in disparte e non sufficientemente valorizzato considerate le virtù che dimostra di avere.

Caratteristica della melagrana: le melagrane sono ricche di sali minerali, in particolare di potassio (al primo posto), di fosforo, sodio e ferro, di vitamina C e vitamine del gruppo B ed A (in presenza minore), di fibre, zuccheri e ovviamente di acqua che rappresenta l’elemento principale. Avendo un basso contenuto calorico, circa 63 calorie per 100 grammi di parte edibile, ed essendo ricco di acqua, la melagrana è un frutto molto consigliato nei soggetti che soffrono di diabete o che seguono una dieta dimagrante.