La marmellata di cipolle rosse di Tropea è una conserva semplice da realizzare, ottima d gustare a fianco di formaggi come il pecorino crotonese, il parmigiano, o la ricotta aspromontana con la quale si sposa benissimo, e realizzata con uno dei simboli della Calabria, sua maestà la Cipolla rossa di Tropea, dolce e delicata. Scopriamo insieme come realizzare questa bontà che profuma di Calabria.
Marmellata di cipolle rosse di Tropea: come realizzarla a casa
Ingredienti
1 KG cipolle di Tropea
1 foglia di Alloro
30 ml di cognac
200 gr zucchero semolato
200 gr zucchero di canna
100ml vino bianco
Procedimento
Sbucciate le cipolle, lavatele, asciugatele e successivamente tagliatele a fette sottili.
Versate le fette di cipolle all’interno di una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero semolato, quello di canna, il vino, il cognac e la foglia di alloro e mescolate bene. Coprite la ciotola e lasciate macerare il tutto per almeno 6 ore in un luogo fresco e asciutto.
Terminato il tempo necessario, eliminate la foglia di alloro e versate il contenuto della ciotola all’interno di una pentola capiente. Ponete la pentola sul fuoco e cuocete fino ad ottenere una crema molto densa.
Ponete nei vasetti precedentemente sterilizzati la marmellata ancora calda, successivamente chiudete i vasetti e lasciateli raffreddare.
Conservate i vasetti in un luogo fresco e buio e aspettate un mese prima di consumare la marmellata.