La zucchina, conosciuta in Calabria come cucuzzella, cucuzzialli o cucuzzelli, è un ortaggio di origini antichissime. Dopo esser stata scoperta in America fu portata in Europa dove si diffuse grazie alle sue caratteristiche nutritive e terapeutiche e alla sua versatilità. In Italia infatti da circa un decennio la zucchina è diventata l’ingrediente base di moltissimi squisiti piatti.
Con 8 calorie per cento grammi e con il 94%di acqua, vitamine e molti sali minerali come il ferro, il calcio e il fosforo, stimola le funzioni intestinali, ha proprietà diuretiche e antifermentative che la rendono ideale per chi deve affrontare diete leggere e dimagranti.
La zucchina: protagonista dell’estate calabrese
Con la zucchina soprattutto in Calabria vengono realizzate numerose gustosissime ricette come la parmigiana di zucchina o le zucchine ripiene, ma quella che solitamente viene maggiormente realizzata nel periodo estivo riguarda proprio le famose e amatissime pittilluzze di zucchine, semplici e saporite frittelle che da maggio a fine estate imperversano sulle tavole calabresi.
Il segreto per la sua buona riuscita? L’utilizzo di ingredienti di prima qualità: zucchine freschissime acquistate direttamente presso i contadini della zona, immancabile formaggio pecorino locale e uova fresche
“Pittilluzze di zucchine”
INGREDIENTI
- 2 o 3 zucchine circa
- 1 uovo
- 3-4 cucchiai di farina
- pecorino grattugiato
- sale e pepe
- olio per friggere
PREPARAZIONE
- Tagliate a rondelle sottili le zucchine dopo averle accuratamente lavate e asciugate. Disponetele in una ciotola, aggiungete il sale e mescolate
- Sbattete l’uovo con la farina, il sale e il pepe e il formaggio grattugiato e unite alle zucchine. Otterrete un impasto di consistenza appena cremosa.
- Con un cucchiaio prendete una porzione di impasto e immergete in olio bollente.
- Togliete le frittelle non appena saranno dorate.
- Mettetele a sgocciolare su carta assorbente e servitele calde