Home / Notizie / Liquirizia calabrese l’80% della produzione nazionale

Liquirizia calabrese l’80% della produzione nazionale

La Liquirizia è una delle eccellenze della Calabria nel mondo.

Si ottiene dalla Glycyrrhiza glabra, che nasce spontanea lungo il litorale jonico del cosentino, dove le caratteristiche naturali del suolo e del clima contribuiscono, insieme, ad elevare il contenuto di glycyrrhizina, il glicoside dalla cui presenza deriva la peculiarità del succo di liquirizia.

Attualmente in Calabria si produce l’80% della produzione nazionale, con punto di elezione nei comuni di Rossano e Corigliano Calabro.

La liquirizia in Calabria è conosciuta e utilizzata da sempre, ma la lavorazione su vasta scala iniziò solo nel 1715, quando il Duca di Corigliano impiantò la prima fabbrica, la liquirizia divenne in questo modo una fonte di guadagno e progresso.

Al Duca di Corigliano seguirono altre iniziative del genere; gli Amarelli nel 1731, e in seguito gli Abenante, i Martucci, i Labonia nel territorio del comune di Rossano; i Castriota-Scanderbeg, e poi i Solazzi in quello di Corigliano Calabro.

Grazie alla grande qualità della liquirizia calabrese, presto furono conquistati sia i mercati europei che quelli americani.

La liquirizia calabrese è composta da una pasta densa di colore nero lucido, dal gusto amarognolo e profumo intenso, unico e inimitabile; è considerata la liquiriza migliore del mondo come conferma l’Enciclopedia Britannica “la migliore qualità di liquirizia is made in Calabria”.