Il 2017 è l’anno del 50° Anniversario del Brutium, la storia di un’Idea ispirata a creare un solido legame ideale tra tutti i calabresi sparsi per il mondo, nel comune amore verso la propria terra, “al di fuori e al di sopra di ogni personale ideologia e nell’intento di operare, ciascuno nel proprio campo, e tutti spiritualmente uniti, per la rinascita della Calabria”, ha spiegato la presidente Gemma Gesualdi.
Il prestigioso riconoscimento (che viene conferito a personalità calabresi che si sono contraddistinte) è andato all’imprenditore Domenico Monardo, attivo nel comparto alimentare. “Sono davvero onorato. Aver ricevuto la Medaglia d’Oro Calabria rappresenta un riconoscimento che desidero condividere con la mia famiglia ed i miei colleghi che nel corso di questi anni hanno sposato, insieme a me, la filosofia della rete, del mettersi, e soprattutto, del rimanere insieme per affrontare nuove sfide e nuovi mercati portando in tutto il mondo il ‘Made in Calabria”, le parole di Monardo.
Calabria che deve guardare al futuro con ottimismo, puntando sulle proprie peculiarità. Una ‘rete’ di valori e idee che possa esportare fuori dai confini nazionali le specialità della nostra regione. “Tramite la Rete “Calabria di Gusto” puntiamo a promuovere le eccellenze agroalimentari calabresi, contribuendo anche a rendere la nostra regione una delle destinazioni preferite dai turisti di tutto il mondo. Da pochi giorni -spiega Monardo- possiamo anche contare sulla positiva misura adottata dalle autorità cinesi che hanno insignito la Calabria, quale prima Regione Italiana che possa fregiarsi del “Welcome Chinese”, di una sorta di “lasciapassare” che apre ufficialmente le porte ai flussi ed alle collaborazioni con l’Accademia del Turismo Cinese”.