Il Limone di Siracusa con denominazione IGP è un agrume della specie botanica Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e si presenta nelle tipologie :
- Primofiore
- Bianchetto o Maiolino
- Verdello.
La particolare raccolta dei frutti avviene ancora oggi, come in antichità, manualmente, ed è effettuata direttamente dalla pianta. Si esegue in periodi dell’anno diversi: a partire dal primo ottobre il Primofiore; dal primo aprile si raccoglie il Bianchetto o Maiolino mentre dal primo giugno il Verdello.
Il Limone di Siracusa IGP ha caratteristiche differenti per tipologia: Il Primofiore ha una forma ellittica e buccia e polpa di colore verde chiaro. Il Bianchetto o Maiolino ha una forma ovoidale e buccia e polpa giallo chiaro, mentre Il Verdello ha una forma tendenzialmente sferica, buccia colore verde chiaro, mentre succo e polpa giallo intenso.
Il Limone di Siracusa IGP viene coltivato in 10 comuni: Siracusa, Avola, Melilli, Noto, Priolo Gargallo, Floridia, Solarino, Augusta, Sortino e Rosolini in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia.
Il Limone di Siracusa IGP, con un succo ricco di vitamina C e acido citrico, è adatto e largamente utilizzato nella produzione dolciaria, nella preparazione di sorbetti e gelati e nella realizzazione di liquori. La sua buccia pregiata viene impiegata utilizzata in moltissime bevande come tè, acqua tonica o drinks. In cucina si abbina perfettamente con primi e secondi piatti sia a base di pesce che di carne.