L’estate è ormai alle porte, ed in Calabria è buona usanza al termine del pranzo o della cena sorseggiare un buon caffè e terminare con “l’ammazzacaffè”. Tra i liquori da sorseggiare, sulle tavole calabresi non può mancare qualcosa di “fatto in casa”, con ingredienti della nostra terra e la bontà della tradizione. Si sa, di liquori e amari in commercio se ne trovano di diversi tipi, ma mai paragonabili al Limoncello 100% calabrese realizzato con i limoni di Rocca Imperiale maturati al sole del sud, che proprio grazie alla loro dolcezza e genuinità danno quel tocco in più che in commercio non si trova.
Per realizzare questo prezioso liquore non servono molti ingredienti né particolari abilità: serve una materia prima buona e di qualità, magari appena raccolta e un po’ di pazienza.
Ingredienti:
-
10 limoni di Rocca Imperiale raccolti al momento
-
1 litro di Alcool puro al 95%
-
600 grammi di zucchero
-
1 litro di acqua
Preparazione:
- Lavare, asciugare e sbucciare i limoni di Rocca Imperiale servendosi di un pelapatate in modo da evitare la parte interna bianca della buccia che darebbe al liquore un sapore amaro e aspro. Riporre le scorze su un tagliere, ricavarne delle piccole listarelle e poi metterle in macerazione con 750 ml di alcool in una ciotola di vetro chiusa ermeticamente. Lasciare riposare il tutto per una quindicina di giorni shakerando almeno una volta al giorno il contenitore in modo da far amalgamare bene il tutto. Trascorso questo periodo, filtrare il liquido in modo da rimuovere le scorze.
- Porre sul fuoco una pentola contenente 1 litro d’acqua e 600 grammi di zucchero e portare il tutto a ebollizione mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero.
- Lasciare raffreddare e poi versare lo sciroppo ottenuto insieme ai rimanenti 250 ml di alcool in una ciotola contenente l’alcool filtrato precedentemente.
- Mescolare il tutto e una volta che il composto risulta omogeneo trasferiscilo in una bottiglia di vetro. Il prezioso liquido dovrà riposare per circa 8-10 giorni in un luogo fresco e al buio.
Trascorso questo periodo, il limoncello preparato in casa sarà pronto per essere gustato.
Conservare il limoncello in frigo e servire freddo.