Home / articolo spalla laterale in evidenza / L’idea di successo di due giovani calabresi: “Alleviamo lumache, il caviale è indimenticabile “

L’idea di successo di due giovani calabresi: “Alleviamo lumache, il caviale è indimenticabile “

Quando l’ingegno si sposa con la capacità professionale. In Calabria, precisamente a Scalea, dal 2014 esiste ‘Lumache e Derivati‘,  una società agricola che alleva lumache fondata da Francesco Di Deco e Giuseppe Maisto, entrambi under 30 e originari di Scalea.

Come si legge sul sito dell’impresa, “il progetto nasce dalla voglia di ritornare alla lavorazione della terra e di sperimentare un allevamento interamente biologico, con l’obiettivo di offrire un prodotto altamente qualitativo e genuino, rispettando il ciclo naturale di vita della lumaca“.

E dalle lumache derivano diversi prodotti sia alimentari che cosmetici. La società dei giovani calabresi produce lumache da gastronomia, sugo di lumache, una linea di cosmetici e il caviale bianco di lumache.

 

L’impianto che ospita le chiocce è composto da un totale di 21 serre di ferro zincato conficcate 70 cm nel terreno e ricoperte integralmente da una rete antigrandine con maglie di 1 cm idonee ad impedire l’accesso a volatili ed altri tipi di predatori, ed allo stesso tempo capace di far filtrare acqua piovana e raggi solari indispensabile per la crescita delle lumache.

Per ciò che concerne l’alimentazione le chiocciole si cibano di bieta e trifoglio unitamente all’erba che spontaneamente sorge sul terreno; gli ortaggi vengono seminati circa un mese prima dell’inserimento dei riproduttori, i quali vengono introdotti nei recinti con appena 3/5 giorni di vita, in modo da garantire una bassa percentuale di mortalità dovuta alle difficoltà di adattamento nel nuovo habitat.

Secondo questa filosofia si è sviluppata l’eccellenza di un’azienda che oggi è diventata un punto di riferimento in campo gastronomico per la fornitura di lumache, tanto da essere considerata dall’alta ristorazione stellata come una delle migliori realtà a livello nazionale. Grazie alla realizzazione di speciali habitat in tutto e per tutto simili all’ambiente naturale, la Società Agricola Lumache & Derivati ha realizzato un metodo eclettico capace di riprodurre i vantaggi dell’allevamento all’aperto, tipico degli elicoltori italiani, altresì riuscendo a salvaguardare e privilegiare la qualità delle chiocciole in modo da poter offrire sul mercato un prodotto unico ed eccellente.

Il caviale di lumaca ad esempio, ultima novità, si colloca come prodotto d’eccellenza di alta gastronomia. La raccolta e la selezione delle uova viene eseguita rigorosamente a mano, inoltre le lumache vengono alimentate esclusivamente con ortaggi di produzione biologica. “La sua originalità e raffinatezza vi farà provare delle sensazioni indimenticabili”, si legge sul sito ufficiale dell’azienda www.lumacheederivati.it. Come sfruttare le potenzialità del territorio calabrese, abbinandole ad un progetto imprenditoriale semplice e allo stesso tempo ingegnoso. Si tratta di un esempio brillante, da imitare e diffondere.

 

Contatti

(+39) 0985 920385
lumacheederivati@libero.it
(+39) 345 215 0400
francescodideco@lumacheederivati.it
(+39) 346 86 60 199
giuseppemaisto@lumacheederivati.it

Via del Mulino, snc – 87029 Scalea (CS)