Le nespole, con il loro colore caldo e accesso e il loro profumo iniziano la maturazione in primavera. Conosciute fin dai tempi antichi, le nespole sembra siano legate a leggende e proverbi che le considerano benauguranti e simboleggianti le virtù femminili, quali pazienza e prudenza. Questi deliziosi frutti sono stati citati anche ne I Malavoglia di Verga dove si legge “anche la corteccia e le foglie del nespolo sono usate per decotti contro enteriti e infezioni del cavo orale”.
Le nespole hanno numerose proprietà benefiche infatti sono ricche di vitamina A, C e del gruppo B, elementi che le rendono un frutto molto prezioso per l’organismo. Antinfiammatoria, astringente e diuretica, la nespola regolarizza la funzionalità intestinale, grazie al buon contenuto di fibra.
Le nespole sono ottime alleate contro il colesterolo “cattivo” nel sangue, grazie alla presenza di pectina, una particolare fibra che riduce il riassorbimento di colesterolo nel colon e ne facilita l’espulsione.
Le nespole sono spesso inserite all’interno di regimi dietetici dimagranti poiché, ricche di acqua e fibra, aiutano a indurre il senso di sazietà.