Home / Notizie / Le grandi potenzialità e qualità del lupino, legume povero di grassi e ricco di sostanze nutritive prodotto anche in Calabria

Le grandi potenzialità e qualità del lupino, legume povero di grassi e ricco di sostanze nutritive prodotto anche in Calabria

Ricchi di proteine e privi di glutine, i lupini sono legumi di antica origine dalle numerose proprietà, oggi poco valorizzati nonostante una recente riscoperta. La Calabria, assieme alla Campania, al basso Lazio e alla Puglia, è una delle regioni in cui i lupini vengono coltivati ed anche maggiormente consumati. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 l’anno internazionale dedicato ai legumi. Si tratta di una scelta, comunicata pochi giorni dopo il parere dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) sulla carne, adottata per incoraggiare l’utilizzo delle proteine provenienti dalle leguminose lungo tutta la catena alimentare, aumentarne la produzione a livello mondiale e affrontare le difficoltà nel settore commerciale. Snack-salutistico-a-base-di-estratto-proteico-di-lupino-350x263Poveri di grassi e ricchi di sostanze nutritive e di fibra solubile, i legumi sono considerati una fonte vitale di proteine ​​e di aminoacidi. Sotto il profilo nutrizionale, il lupino si caratterizza per l’elevato contenuto proteico (35-40%) e per la ricchezza in fibra (14-16%). Caratteristiche che permettono di raggiungere la sazietà senza eccedere con le porzioni e assicurano un adeguato apporto di vitamine e sali minerali. Negli ultimi anni inoltre la scienza ha evidenziato le caratteristiche nutraceutiche – ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti, ipotensive – di questo alimento, le cui proprietà si esprimono «nell’abbinamento coi cereali, che assicurano un apporto di amminoacidi solforati (metionina, cisteina, cistina, omocisteina  e taurina) quasi del tutto assenti dai legumi». In Italia il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) ha deciso di inserirsi in questo solco per puntare alla riscoperta del lupino, tra i legumi – assieme alle fave, ai ceci e alle cicerchie – di origine mediterranea, ma poco valorizzato sulle tavole degli italiani.I lupini sono una valida alternativa per i diabetici per il ridotto contenuto di zuccheri e il basso indice glicemico. Il Crea ha deciso di investire sul legume, considerato un valido alterego della soia, realizzando tre prodotti alimentari a base di lupino. L’iniziativa si è concretizzata con la realizzazione di un panePane-di-semola-di-grano-duro-e-farina-di-lupino-350x368 iperproteico a base di sfarinati di grani duri siciliani, antichi e moderni, integrati con farina ed estratti proteici di lupino bianco e lupino azzurro e di due snack salutistici. Uno a base di uno sfarinato integrale di frumento duro siciliano, farina di lupino bianco, fibre di agrumi ed estratto di bioflavonoidi di limone. L’altro a base di sfarinati di frumenti duri e teneri siciliani, estratto di antocianine di arance rosse, estratti proteici di lupino azzurro». Si tratta di prodotti che soddisfano le esigenze degli sportivi e dei culturisti, così come dei vegetariani e dei vegani.