Le Ciliegie di Roseto Capo Spulico sono note per le loro qualità organolettiche, conferitegli dal particolare microclima dell’Alto Jonio Cosentinoche ne permette una notevole produzione, per le aziende impiegate nella loro coltivazione su circa 15 ettari di campi.
Le ciliegie sono ricche di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie, contengono acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi; inoltre sono frutti con proprietà depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche, ed aiutano a prevenire numerose patologie come l’arteriosclerosi, le disfunzioni renali e l’invecchiamento cellulare.
Le Ciliegie di Roseto Capo Spulico hanno ottenuto la certificazione De.Co. nel 2013 e dallo stesso anno è stata istituita la “Festa delle Ciliegie De.Co.” che si tiene nella cittadina dell’Alto Jonio Cosentino annualmente nei primi giorni di giugno.
L’Alto Jonio cosentino, con i limoni di Rocca Imperiale, i piselli e le fave di Amendolara e Montegiordano, l’olio e le ciliegie di Roseto ed il pane di Cerchiara – per citarne alcune – rappresentano un paniere identitario principale attrattore per un turismo enogastronomico di qualità.