Home / Ricette / Le ‘Chinule Calabresi’, un must della tradizione culinaria calabrese

Le ‘Chinule Calabresi’, un must della tradizione culinaria calabrese

Le chinule calabresi sono dei dolcetti ripieni di ricotta e fritti, tipicamente calabresi, da sempre dolci prediletti dalle massaie di Calabria serviti principalmente in conclusione di sfarzosi pranzi o cene.

La tipica usanza calabrese prevede che questi dolcetti si servano agli ospiti tiepidi, con semplicemente una spolverata di zucchero a velo.


Le chinule si chiamano così perché sono “Chine” ovvero in dialetto calabrese ripiene. Il loro ripieno goloso è semplicemente formato da una crema di ricotta e zucchero a velo.

Le chinule calabresi sono famose per la loro classica e particolare forma a mezza luna, hanno un impasto leggero e aromatizzato con una spruzzata di vermut bianco e una volta ripiene e chiuse a mezza luna vengono fritte in padella.


Nato come tipico dolce natalizio, in molti paesi della Calabria le Chinule sono presenti sulle tavole dei calabresi 365 giorni l’anno. Negli ultimi anni, sembra addirittura che le Chinule siano diventate un mast per la colazione dei calabresi.

Mani in pasta: prepariamo le Chinule!


Ingredienti per le chinule alla ricotta:

  • 6 uova
  • 1 Kg di farina 00’
  • 200gr zucchero semolato
  • 150 grammi di strutto o margarina o burro
  • una spruzzata di vermut bianco
  • buccia di un limone grattugiato
  • Olio di semi per friggere

Per la farcia:

  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 500 grammi di ricotta fresca
  • cannella a piacere

Preparazione delle chinule alla ricotta calabresi

Per preparare la farcia impastare ricotta zucchero e cannella fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Successivamente lasciar riposare la crema in frigo.

Per preparare la pasta delle chinule: sul piano di lavoro fate la classica fontanella con la farina e mettetevi al suo interno le uova e lo zucchero semolato, il burro liquefatto, il vermut bianco e la buccia del limone grattugiato. Impastate sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. .

Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello sino ad ottenere una sfoglia non eccessivamente sottile. Mediante l’uso di un bicchiere di vetro ottenete dei cerchi di pasta. Mediante l’uso di un cucchiaino riempite i cerchi di pasta con la crema di ricotta, poi richiudete le chinule a mezza luna aiutandovi con i lembi di una forchetta.

Friggete le chinule in olio bollente, facendole dorare da entrambi i lati e ponetele su della carta assorbente così da assorbire l’olio in eccesso. Servite le chinule su un piatto da portata cosparse di zucchero a velo. i