Home / Compra ed assaggia / Latte vaccino: un toccasana anche per gli anziani

Latte vaccino: un toccasana anche per gli anziani

Numerosi esperti nutrizionisti lo sconsigliano, altri al contrario lo venerano: il latte vaccino è adatto al regime dietetico delle persone più anziane?

Sembra proprio che il latte vaccino, tra le sue innumerevoli proprietà benefiche, sia anche in grado di contribuire alla salute intestinale, e a dimostrarlo è uno studio realizzato nell’ambito del progetto Prolat pubblicato sulla rivista internazionale ‘Nutrients’, condotto in collaborazione del Crea con i centri di Alimenti e Nutrizione di Roma e di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Torino e dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr.

Lo studio effettuato di recente, svolto con il sostegno della Regione Piemonte e della Centrale del Latte di Italia, ha accuratamente approfondito e valutato quelli che sono gli effetti positivi sulla mucosa intestinale di un particolare tipo di latte vaccino caratterizzato da un diverso profilo di caseine. Al termine degli studi condotti è stato messo in evidenza come il consumo di latte vaccino fresco favorisca la produzione, da parte della popolazione microbica intestinale, di acidi grassi a catena corta.

I risultati ottenuti indicano che il consumo di latte di tipo A2 rallenterebbe parzialmente l’invecchiamento della salute dell’intestino, organo particolarmente sensibile per le persone anziane.