Home / Notizie / L’arancia rossa di Sicilia attira l’attenzione della Cina

L’arancia rossa di Sicilia attira l’attenzione della Cina

Si ritorna a parlare di agrumi e in particolar modo dell’arancia rossa di Sicilia, frutto made in Italy dalle molteplici proprietà che è riuscito ad attirare a sé l’attenzione della Cina e di alcuni giornalisti del Paese asiatico che hanno potuto toccare con mano, durante una campagna produttiva dell’arancia rossa in Sicilia, questo agrume simbolo della dieta mediterranea.

European Art of Taste Italian Fruit&Veg Masterpieces, è il progetto finanziato da Unione Europea e Cso Italy mediante la quale è stato avviato un ciclo di attività di comunicazione che ha visto, a gennaio, la collaborazione tra Shanghai e Oranfrizer durante il primo meeting del 2020. Durante il convegno, sono state analizzate in maniera approfondita le modalità di trasporto più economiche e veloci da ottimizzare lungo la Via della seta.

Ad attirare maggiore attenzione e curiosità, le varietà Tarocco e Moro prodotte nella Piana di Catania alle pendici del vulcano Etna. Questi frutti sono riconosciuti in Cina come unici rispetto a quelli diffusi localmente, principalmente per due caratteristiche: la tenerezza della polpa e il piacevole gusto agrodolce, molto diverso alle produzioni cinesi perché distante dall’amarezza.

Dopo l’evento svoltosi a Shanghai, i giornalisti cinesi sono approdati in Sicilia, ospitati da Oranfrizer, una delle aziende co- finanziatrici del progetto di Cso Italy. La visita alla scoperta degli agrumeti di produzione ha dato l’opportunità ai giornalisti di fare una vera e propria esperienza sensoriale. “Con questo viaggio abbiamo compreso quanto l’Etna, e quindi il suo territorio, siano determinanti per la produzione dell’arancia rossa” hanno affermato i giornalisti.