Home / Calabria / L’antica tradizione della pesca delle Costardelle dello Stretto

L’antica tradizione della pesca delle Costardelle dello Stretto

La pesca delle costardelle, particolare tipologia di pesce appartenente alla famiglia delle Scomberesocidae appartiene ad una delle tradizioni storiche calabresi. La costardella è un esemplare presente soprattutto nello Stretto di Messina, nelle acque del  mar Mediterraneo e  nelle coste Atlantiche con caratteristiche simili all’aguglia, che si muove in branco e può raggiungere le dimensioni di 40 cm.

La tradizionale e tipica pesca delle costardelle nello Stretto, ha assunto nei secoli le caratteristiche di un vero e proprio rituale che come narrano  i nonni calabresi  iniziava alle prime luci dell’alba e proseguiva fino al tramonto.

La pesca delle costardelle dall’alba al tramonto

Lo strumento tipico per la cattura delle costardelle, conosciuto con il nome di  raustina, è composto da un particolare tipo di rete a strascico che veniva ‘calata’ da un grande barcone. Questa tipologia di rete era a maglie fitte presentava dimensioni che oggi non sono più permesse e proprio per questo motivo le costardelle che oggi troviamo al banco hanno  dimensioni più grandi rispetto a quelle dell’ultimo decennio.

Nell’antica tradizione calabrese, la pesca delle costardelle avveniva secondo un determinante iter: era necessario individuare la ‘testa del branco’, e fare in modo che la rotta dei pesci venisse chiusa all’interno della rete. Per facilitare l’operazione i pescatori lanciavano solitamente dei piccoli sassi  verso l’apertura del cerchio di rete.  Il ‘barcone’ e il ‘barchittu, due imbarcazioni, sorreggevano le estremità della rete.

Durante la sessione di pesca, i pescatori dalla poppa dell’imbarcazione più grande rimestavano l’acqua con il ‘camaciu‘ e una lunga fiocina: questa operazione  serviva a  far confluire tutto il pescato all’interno della rete. Completa  l’operazione, si spegneva il motore del barcone e si issava la raustina.

Le costardelle venivano raccolte col ‘coppu’ in un’apposita vasca di plastica. La raustina veniva immersa nuovamente in acqua per un’altra e i pescatori proseguivano fino a tramonto.